SALOMON LANCIA LA WEB SERIE
CON I VIDEO EDUCATIONAL TRAIL RUNNING.
Gli episodi How to Trail Run raccontano la preparazione di tre runner in vista della loro prima gara trail
Ok, non è proprio una corsa a ostacoli ma sappiamo che molti di voi corrono le Trail in assenza di OCR. Qualcuno come ad esempio la campionessa italiana Ginevra Cusseau sta riuscendo anche a vincere tutte le gare trail cui partecipa arrivando a brevissima distanza dal vincitore maschile.
E allora vi raccontiamo l’iniziativa di Salomon che potrebbe ad ogni buon conto essere utile visto che la parte di corsa nelle OCR si svolge prevalentemente su terreni sterrati e off road, spesso e volentieri con salite e discese tipiche di un trail.
L’idea
Per raggiungere un più ampio segmento di sportivi running che amerebbero variare le loro abitudini di allenamento avventurandosi off road oltre l’asfalto sui sentieri, Salomon ha realizzato una serie di video che aiuteranno i runner ad imparare come correre i trail. La web serie, on line a partire da febbraio 2017, seguirà in 10 episodi 3 runner – due dello staff Salomon – nella preparazione in vista della loro prima gara trail running.
Lungo il percorso il trio sarà supportato da esperti, atleti professionisti e medici che metteranno a disposizione le loro competenze per far scoprire ogni segreto del trail running. Tra gli argomenti approfonditi, la prevenzione agli infortuni, le tecniche di salita e discesa, la gestione della fatica, la definizione del corretto piano di allenamento, il materiale e l’attrezzatura necessari e la gestione della vigilia della gara.
Piacevole e spesso divertente la web serie è stata creata in seguito ai risultati di varie ricerche che hanno confermato che un crescente numero di runner hanno dichiarato di voler provare a correre sui sentieri e a partecipare a un trail.
“L’idea è nata dal voler mostrare alle persone come correre un trail non solo in montagna, ma anche nel proprio circondario urbano.” dice Delphine Veilleux, Global Salomon Brand Manager per gli Endurance Sports. “Le tre persone scelte come protagoniste del racconto non sono trail runner e guardandoli imparare e appassionarsi alla disciplina è il modo migliore per chiunque di capire che è assolutamente fattibile iniziare a praticare trail running.”
Chi vedrà la web serie seguirà i tre protagonisti alle prese con i consigli del team Salomon Trail Running internazionale e in particolari con quelli del francese Francois D’haene, ultra trailer leggendario, e della spagnola Laura Orgué, campionessa del chilometro verticale.
Ulteriori suggerimenti verranno forniti da Greg Vollet, Team Manager Salomon Trail Running e Marketing Manager Outdoor Sport & Community, lui stesso fortissimo trail runner. La web serie è stata girata in diverse località tra cui in Francia, nei dintorni di Annecy e nella vigna di D’Haene nella regione Beaujolais; a Sitges in Spagna , sulle spiagge preferite da Orgué e infine a Hong Kong sull’isola Lantau dove il trio ha gareggiato per la prima volta.
Gli episodi della web serie How to Trail Run sono ospitati sul sito howtorun.salomon.com e li trovate in giro nei vari canali social.
ATTIVITA’ LOCALI
A supporto dell’attività online, la web serie avrà un riscontro pratico attraverso i workshop e le iniziative rivolte alla community running che verranno organizzate dai retailer Salomon locali.
L’obiettivo dei workshops è proporre ai runner situazioni pratiche in cui poter loro suggerire opportunità per praticare trail running all’interno del circondario urbano frequentato. Inoltre i workshop offriranno aggiornamenti tecnici anche sui materiali più utili da utilizzare.
Da marzo 2017 il calendario dei workshop sarà disponibile qui.
Gear
Ovviamente sarete anche curiosi di provare i prodotti Salomon (Salomon Footwear, Apparel e Gear 2017) utilizzati nella serie HOW TO TRAIL RUN:
La nuova scarpa Sense Pro Max (250 grammi) con tecnologia Vibe è stata create per estendere la funzionalità trail running ai light trail. La costruzione dell’intersuola consiste nell’assemblaggio di multimateriali ammortizzanti che riducono la fatica e aiutano a mantenere più a lungo lo stesso ritmo di falcata. L’Energy Cell+, materiale in schiuma di17 mm, è una miscela che offre grande reattività, e nello stesso tempo ammortizzazione e durata. Il materiale Opal è leggero, morbido ad alto potere reattivo e viene utilizzato nelle zone di impatto per offrire comfort e massima ammortizzazione. La tomaia in mesh 3D stretch e l’allacciatura Quicklace™ con occhielli antifrizione garantisce il miglior avvolgimento del piede. La suola Wet Traction Contagrip® offre massima trazione su ogni terreno.
“Creando la linea Sense di scarpe trail abbiamo lavorato con i runner più pesanti, non solo con i pesi leggeri molto più frequenti, e abbiamo provato intersuole di vario spessore.” spiega Edouard Coyon, Product Line Manager Salomon Trail Running Footwear. “Abbiamo così verificato che esiste il giusto compromesso per aiutare le persone a correre più confortevolmente. E abbiamo deciso di cambiare l’approccio per definire lo spessore dell’intersuola.” La scarpa Sense Ride è molto ammortizzata per facilitare le lunghe distanze e la corsa sulle superfici più irregolari. Con un profilo rocker naturale, la suola e l’intersuola insieme favoriscono una rullata graduale, mentre il Contagrip® offre una grande trazione su ogni terreno, duro/morbido, bagnato o arido. Per i runners che amano correre a lungo, senza avere effetti collaterali, la Sense Pro Max è studiata per offrire protezione. Con la tecnologia VIBE che riduce al massimo le vibrazioni, la fatica muscolare viene ridotta. Anche il differenziale più alto, contribuisce a diminuire l’effetto degli impatti con il terreno.
La leggerissima Bonatti Pro Jacket è la miglior alleata in caso di maltempo. Il tessuto microporoso Pertex® Shield +, traspirante con impermeabilità 20K/20K, consente di divertirsi con qualsiasi tempo. I designer Salomon hanno analizzato ogni movimento durante la corsa e hanno sviluppato la costruzione Motion Fit utile per qualsiasi avventura uno possa concepire. Pratica e comoda, può essere indossata anche sopra lo zaino in modo da tenerlo asciutto. Se non serve, si ripiega nel suo taschino frontale.
La giacca Fast Wing Hybrid molto tecnica e antivento pesa solo 100 grammi. Soprattutto, quando non serve, si toglie facilmente ed è ripiegabile nel bordo vita senza dover interrompere la corsa.
La maglia tecnica Fast Wing Half Zip in tessuto 4-Way Stretch sulle spalle efficace anche sotto gli spallacci dello zaino e cuciture piatte nelle zone di contatto, ha due tasche sul retro e la zip lunga per la ventilazione. La tecnologia AdvancedSkin Active Dry cattura il sudore e facilita l’evaporazione.
Gli short Fast Wing Twin Skin sono i più leggeri tra i modelli con tight interno traspirante e pantaloncino esterno. Con tasca gel e tasca posteriore. Il tight è antisfregamento e favorisce ogni movimento; il pantaloncino esterno è a rapida asciugatura.
La felpa super cool con cappuccio Lightning Pro LS (uomo e donna) è innovativa, tecnica, la preferita dagli atleti. E’ molto traspirante nelle aree strategiche grazie al tessuto microforato che minimizza le frizioni spiacevoli. Il cappuccio avvolgente è comodo da indossare anche sotto il casco. Pesa solo 43 grammi.
Tra i capi della collezione femminile la maglia smanicata Sense Pro è ultra-traspirante, si asciuga rapidamente nel tessuto anti odore. Senza maniche e con design che favoriscono l’areazione è ideale durante l’estate.
La gonna Lighting Pro Twinskin con short stretch interno è super comoda. Il tessuto Exo offre sostegno in vita sia nella parte posteriore che anteriore. Il tessuto 37.5 è una barriera contro i cattivi odori. Con dettagli riflettenti fronte e retro. Non serve cambiarsi subito dopo l’allenamento.
Il nuovo reggiseno Medium Impact Bra presenta un nuovo design brevettato, con un sistema di spalline incrociate capace di assorbire gli impatti e garantire la massima libertà di movimento, che le donne ameranno tantissimo. Molto leggero e comodo da indossare e togliere, con un fit perfettamente avvolgente, da scegliere nelle misure S,M,L. E’ traspirante, senza cuciture e con zone areate posizionate nei punti strategici.
###
Nata nelle Alpi francesi nel 1947, Salomon è da sempre impegnata a favorire il progresso degli sport di montagna, attraverso lo sviluppo di prodotti innovativi che permettono agli sportivi di divertirsi, di progredire e di migliorare le proprie performance nella loro attività outdoor preferita. L’Azienda produce e commercializza footwear, apparel e attrezzatura per i più diversi sport outdoor. I prodotti sono studiati e messi a punto nel Design Center a Annecy, dove ingegneri, designer e atleti collaborano nella ricerca di soluzioni innovative in grado di valorizzare le esperienze outdoor di coloro che vivono la natura come fosse una straordinaria aria giochi.