Provate per voi le
MERRELL All Out Crush Light
Abbiamo messo a dura prova le All Out Crusch Light, le scarpe che calzano gli atleti del Team Merrell e ne siamo usciti entusiasti.
Premesso che siamo da sempre appassionati del brand Merrell da quando ha adottato un approccio barefoot proponendo scarpe zero drop nelle sue linee di prodotti. A lungo abbiamo corso apprezzandone la leggerezza e la robustezza con delle Merrell bare access prima che una tough mudder ne sancisse il definitivo abbandono in terra di albione.
Abbiamo quindi calzato e messo alla prova le nuove All Out Crush Light.
Da subito la sensazione è di leggerezza e di comfort. Questa del comfort rappresenta a nostra avviso il marchio di fabbrica del brand che riesce a rendere confortevole una scarpa che + anche in grado di proteggere e di sostenere il piede su terreni tutt’altro che accoglienti.
La leggerezza può sembrare a primo acchito eccessiva e farla apparire poco strutturata ma non è cosi. La Crusch Light sostiene il piede ma lo lascia anche libero di esprimersi.
La tomaia è in grado di non assorbire acqua in eccesso e, cosa ancora piu interessante, di farla uscire adeguatamente e velocemente. Questa caratteristica ad esempio non è presente in molte scarpe che ben si adattano al trail ma che una volta gonfie di acqua tendono purtroppo a trattenerla. Ovviamente inutile ripetere qui che caratteristiche come la tomaia in goretex non sono di nessun aiuto quando l’acqua è tutta attorno alla scarpa ed entra dall’alto. Morale, dopo una corsa prendete in mano una scarpa Merrell e un’altra a scelta vostra e sentirete la differenza.
In una gara di 10km sono necessari circa 10mila passi, se bagnate subito le scarpe (come è stato il caso della SR di Orte con la pozza d’acqua a 10 metri dalla partenza) e se ogni passo pesa 50gr in piu per l’acqua trattenuta in pratica vi portate dietro per tutta la corsa un totale di 500kg. Se i grammi di acqua sono 5 vi portate dietro 50kg. Meditate gente, meditate. Soprattutto quando scegliete le scarpe per una OCR.

la tomaia lascia passare la luce del sole e questa ne evidenzia la struttura a celle ideale per non trattenere acqua all’interno np tantomeno assorbirla (si noti l’assenza di soletta removibile)
La punta e il tallone sono rinforzati e proteggono il piede da possibili urti di solito dolorosi. La punta in gomma può far comodo anche nell’affrontare un muro da scavalcare.
La scanalatura e il disegno dei tasselli (M-Select Grip) consentono un grip buono e una veloce pulitura automatica dal fango che raramente resta “attaccato” alla scarpa.
La ammortizzazione è ottima e consente di pensare a questa scarpa anche per distanze oltre i 10km quando insomma il piede e la gamba hanno bisogno di sostegno e comfort.
La scarpa dicevamo è decisamente leggera, solo 218 grammi e realizzata con materiali ad altissima traspirabilità con trattamento anti odore (M-Select Fresh).