Campionato Regionale FIOCR Piemonte-VdA, è già battaglia
Di Massimiliano Pettino
Mentre alcuni campionati regionali sono ancora in fase di definizione, quello FIOCR del Piemonte e Valle d’Aosta è già nel vivo.
Dopo la Inferno Snow di Prato Nevoso gli atleti sabaudi e valdostani sono pronti a darsi battaglia nella seconda tappa di un programma di gare fitto e variegato.
L’appuntamento è sul Colle del Lys di Rubiana (TO) domenica 3 marzo per la terza edizione della Warrior Race Winter Edition.
«La gara si svilupperà su 7+km con più di 15 ostacoli – ci ha spiegato Alessandro Coletta della Warrior Race Italia – Il fattore atmosferico nelle scorse edizioni ha fatto la differenza. Nella prima c’era il sole splendente; la scorsa, invece, è stata quasi una gara artica corsa a – 10. Speriamo la prossima sia una via di mezzo».
Come di consueto ci sarà la sezione competitivi, istruita secondo le regole del campionato della Federazione Italiana Ocr e valida per il campionato regionale, mentre per i non competitivi si potrà rinunciare all’ostacolo ‘pagando’ la penalità di 20 burpees.
«L’edizione 2019 avrà un percorso rinnovato ed alcuni ostacoli nuovi – ha preannunciato Coletta – Veniteli a scoprire affrontando la gara dei Guerrieri sulle Alpi Graie».
La situazione in classifica
Alla vigilia della seconda tappa piemontese la classifica degli elite uomini è guidata da Fulvio Musso della F.C.T. Chieri Asd, seguito da Giovanni Di Gaetano della Ocr Heroes e Schina Loris del Team W.R.I.
Prima donna di quella femminile Monica Isabello del Team W.R.I., seguita da Carol Zenga del team Inferno e Elena Acquadro del Team W.R.I.
Tra le squadre, al vertice il Team W.R.I., poi l’Invictus Team.
Le prossime tappe
Le altre tappe del Campionato regionale andranno il scena il 9 giugno, a Sarre (AO), con la Celtic Mud Race, gara organizzata dalla Ocr V.D.A. Asd, il 7 luglio, a Pralormo (TO), con la Braveheart Race della F.C.T Chieri Asd e, ultima tappa, la Warrior Race dell’omonimo team in programma il 29 luglio ad Almese (TO).