Io uso i booster
BV Sport è il marchio che ha ideato il famoso booster, ovvero la calza contenitiva e a compressione specifica per la corsa, progettata e realizzata da due medici vascolari francesi dopo una serie di approfonditi studi e ricerche.
Il booster BV Sport è un prodotto brevettato, innovativo e rivoluzionario, nello specifico è una calza senza piede (collant sans piè) che consente di ridurre notevolmente il rischio di lesioni, di favorire il ritorno venoso e di migliorare le prestazioni.
BV sport
Oltre al booster, BV Sport produce una linea di calze running specifiche per favorire la fase di recupero e di abbigliamento tecnico per la corsa.
Si è poi specializzata nella creazione di capi sportivi di tipo contenitivo, tra cui una linea specifica per il trail running, che garantisce sostegno alla muscolatura durante lo sforzo, permettendo un recupero più veloce.
Tutto ciò per dire che abbiamo pensato a BV SPORT come l’abbigliamento giusto per superare ogni ostacolo, o almeno a dare un aiuto. Indubbiamente la compressione aiuta a ridurre i piccoli traumi che possono capitare durante una normalissima OCR. Pensiamo all’atterraggio dopo un muro o allo sfregamento su una corsa o allo sprint necessario per un polpaccio
Noi l’abbiamo messa alla prova sul campo, per verificarne la funzionalità e l’efficacia. Nello specifico abbiamo testato un outfit completo per una corsa OCR, per ora solo in una corsa trail.
Il nostro set era composto da:
- maglia a manica corta SKAEL,
- pantalone corto TRAIL CSX,
- calza corta TRAIL EVOLUTION
- booster Elite
- arm sleeves ARX
Maglia manica corta Skael
Già al tatto, prima ancora di indossarla, questa maglia trasmette energia e se ne percepisce la qualità. Non ha (quasi) una cucitura. Linea semplice ed essenziale, niente fronzoli od orpelli. Leggerissima. Resistente.
Una volta messa su ovviamente aderisce perfettamente. Anticipiamo subito che è sufficientemente lunga e che non sale mentre si corre…ci siamo capiti no?
La scelta grafica di effetto è data dal busto bianco in contrapposizione alle maniche rosse, un logo umile stampato sul petto e la scritta BOOSTER sulla spalla sinistra. Osservandola più da vicino però si scopre che è nei tessuti e nelle loro trame che si nasconde l’elevata tecnicità del prodotto.
Il busto è un pezzo di tessuto unico, quasi senza cuciture, che sono comunque ridotte al minimo in corrispondenza del collo e delle maniche. Cuciture piatte, antifrizione, curate e precise. Guardando da vicino la parte frontale della maglia, e confrontandola con quella posteriore, si notano delle trame e dei disegni perfettamente mimetizzati e quasi invisibili. Sono proprio questi disegni che agiscono durante la corsa, apportando un’azione compressiva e creando un sostegno alla muscolatura che riduce le vibrazioni e le oscillazioni durante il movimento.
La maglia, una volta indossata, si adatta perfettamente alle forme del corpo, avvolgendolo con una piacevole azione compressiva, ma consentendo comunque massima libertà di movimento. Durante le uscite la maglia SKAEL si è rivelata molto comoda, morbida e leggera, dotata di un’ottima traspirabilità e di una buona capacità di regolazione termica. La pelle rimane sempre asciutta, così come la parte interna della maglia, mentre quella esterna può essere bagnata, ma l’acqua non passa all’interno.
Durante una gara (non OCR) l’abbiamo potuta testare sotto la pioggia e nonostante una buona mezz’ora di attesa sotto pioggia scrosciante ha mantenuto il corpo caldo e pronto. La temperatura esterna di circa 11 gradi ha consentito di usarla come pezzo unico senza alcun pentimento.
Quando piove e si deve correre, less is more.
Anche dopo un uso intenso e prolungato, SKAEL non perde le sue caratteristiche, lasciando sempre una sensazione di fresco addosso. Grazie al tessuto con cui è realizzata, è un’ottima “base layer”, ideale sia come intimo nelle stagioni invernali che come unico strato nella stagione calda. Viste le sue caratteristiche, oltre alla corsa può essere usata in qualunque altre attività all’aria aperta, come lo scialpinismo, la MTB o l’escursionismo.
Pantalone corto Trail CSX
Per quanto riguarda il pantalone corto TRAIL CSX ci siamo trovati addosso un vero e proprio condensato di tecnologia, frutto delle esperienze maturate sul campo e dagli studi condotti nel tempo da BV SPORT. Il cuore tecnologico del pantalone è la struttura CSX, creata utilizzando tessuti a diversa rigidità (rigido, semi-rigido, morbido), posizionati in modo studiato attorno alle gambe. Si crea così un effetto compressivo e nello stesso tempo protettivo, che migliora il rendimento della muscolatura e riduce i tempi di recupero della fatica. E protegge dal freddo, se necessario.
Il pantalone TRAIL CSX riprende, nei colori, la linea della maglia ed è nero con fasce rosse, posizionate alle estremità delle gambe. Osservando il pantalone da vicino si notano le differenti tipologie di tessuti utilizzati, caratterizzati da differenti mesh e spessori. Per poter sfruttare al meglio le qualità di questo pantalone, è importante prendere la taglia corretta, utilizzando le tabelle fornite da BV SPORT. Il pantalone deve essere ben aderente al corpo ed alle gambe, ma non troppo stretto, altrimenti l’effetto compressivo risulta eccessivo.
Il pantalone è dotato di una alta e comoda cintura superiore, in tessuto morbido ed elastico, che ne permette il giusto posizionamento. Indossato, il pantalone TRAIL CSX è leggero e molto confortevole e si sente il piacevole effetto compressivo sulle gambe. Durante le uscite effettuate ho particolarmente apprezzato il fatto che il pantalone rimanga sempre ben fisso, anche dopo alcune ore di utilizzo. I tessuti sono molto traspiranti ed asciugano in fretta, oltre ad avere un efficace effetto di termoregolazione della temperatura sulle gambe, sia che faccia freddo o caldo.
Nell’utilizzo il pantalone TRAIL CSX è risultato molto comodo, la pelle rimane sempre asciutta e le cuciture, ben curate ed ultra-piatte, evitano irritazioni e fastidiosi sfregamenti sulla pelle. Inoltre, pur avendo un effetto compressivo, lascia massima libertà di movimento alle gambe.
Calza corta trail Evolution
A complemento del nostro set BV SPORT c’era un capo d’abbigliamento che avevamo già provato e fondamentale, quello che ci permette di arrivare a fine gara. Si tratta della calza corta Trail Evolution, che ci permette di mantenere i nostri piedi in buono stato e senza vesciche. Dal punto di vista estetico la calza richiama gli altri capi provati, nera con inserti rossi e il logo BV SPORT. Al tatto la calza è molto leggera, morbida e si sente la differenza di spessore e consistenza tra i vari e numerosi inserti presenti. Questi costituiscono il “cuore” tecnologico delle calze: ognuno ha una sua funzione e posizione precisa, frutto degli studi di sviluppo condotti sul prodotto.
Le calze non presentano cuciture e sono anatomiche, per il loro miglior posizionamento sul piede è presente una linguetta rossa posta nella parte posteriore del collo della calza che ne facilita l’operazione. La stessa, dopo il suo uso, può essere piegata verso il basso, diventando una buona protezione contro l’ingresso di sabbia e sassolini nella scarpa. Una volta indossate, le calze Trail Evolution risultano morbide, confortevoli e leggere.
Durante la corsa (con molta pioggia e pozze) abbiamo apprezzato l’efficacia degli inserti in tessuto più spesso (NOSTATEX e COOLMAX) posti a protezione delle dita dei piedi e del tallone , che evitano spiacevoli fastidi anche dopo un lungo utilizzo o con i piedi bagnati. Buona anche la traspirabilità e l’asciugatura rapida di queste calze, specie dopo un guado o quando si esce con la pioggia. Efficace anche la protezione interna ed esterna a livello del malleolo e del rinforzo sul tendine d’Achille, che proteggono e sostengono il collo del piede.
Molto più che soddisfacenti quindi le calze Trail Evolution, adatte a ogni terreno e condizioni esterna (secco, umido, pioggia), specie dopo alcune ore di utilizzo. I piedi rimangono sempre asciutti, senza segni di sfregamenti o vesciche e non affaticati dalla corsa.
Booster Elite (aka Calf Sleeves)
Indubbiamente il prodotto di punta di BV sport. Una sensazione di protezione costante per tutto il tempo. Non infastidiscono e sostengono la corsa e il polpaccio. Eleganti addirittura nel colore rosso che abbiamo potuto provare. Nei tratti in salita quando il polpaccio spinge o nella discesa ripida dove invece è sottoposto a sollecitazioni l’azione di contenimento si fa importante.
L’azione di protezione si fa sentire, la sensazione di avvolgimento lascia il muscolo libero di spingere in salita e in discesa lo mantiene fermo e reattivo.
Eh no, non vi faranno andare piu veloci ma sicuramente vi faranno stare meglio, prima durante e dopo. Soprattutto se li pensate durante una OCR dove una calza lunga potrebbe essere d’impiccio divengono una parte fondamentale. Leggeri e in grado di non assorbire acqua. Allo stesso tempo proteggono da sfregature su corde, palizzate e terreni ostili.
Arm Sleeves
Accessori. Hanno il coraggio di chiamarli accessori. In una corsa OCR possono rivelarsi fondamentali, sia per il recupero tra un ostacolo e l’altro, sia per la protezione che possono offrire e anche per il look. Certo se avete difficolta con un multirig non vi porteranno magicamente dall’altra parte ma almeno per il morale sarete protetti.
Se vi piace correre a petto nudo (e non siete quindi donne) o solo con un top (e probabilmente siete donne) questi “bracciali” possono fare al caso vostro nelle corse con clima caldo. E possono essere d’aiuto in caso di corse fredde (come abbiamo provato) evitando maglie a manica lunga.
E poi ricordate, ogni aiuto serve. Ogni piccolo aiuto.
PS. Ogni prodotto ha solo una confezione di carta, niente plastica. Molto Bene!