Ti amo Campionato
Lo cantavano già Elio e le Storie Tese nel 1998 e noi ci aggreghiamo al coro.
Il Campionato OCR 2017 si è concluso a Firenze qualche settimana fa e tra poco verranno annunciate le date del nuovo anno.
Riprendiamo allora le fila del discorso per prepararci alla stagione 2018.
2015
Il Campionato nasce nel 2015, un secolo fa, come iniziativa promozionale aperta di Italian Sport Lab, ASD organizzatrice (ed è ancora così) impegnata nella promozione e crescita delle corse. Si chiamava Campionato MudRun. L’idea di fondo è che i partecipanti a una corsa in Emilia Romagna possano essere interessati a partecipare a una corsa simile in Lombardia. E ci si può aiutare tra organizzatori per il bene dei partecipanti.
Al tempo è il primo Campionato OCR al mondo. Al mondo.
Non lo sapevate, eh? Già, perchè negli altri paesi nessuno prima si era preso la briga (e di certo il gusto) di organizzare e unire altre corse indipendenti sotto un unico tetto per promuoverle unite. Un evento nel suo piccolo epocale. Unire invece di dividere, una rivoluzione ancora oggi.
Gli ostacoli sono semplici, le regole anche, 4 minuti di penalità a chi non supera l’ostacolo.
Le tappe del Campionato Italiano Mud Run 2015
- 9 maggio INFERNO RUN – Firenze (FI)
- 20 giugno GLADIATOR RACE – Guidonia
- 21 giugno PARMIGIANO HARD RUN – Boves (CN)
- 28 giugno ITALIAN MUD RUN EXPERIENCE – Frosinone
- 05 luglio GREEN ENERGY CRAZY RUN – Rogeno (LE)
- 2 agosto FARM RUN – Noceto (PR)
- 4 ottobre LA MATTA CORSA – Modena
Le corse del 2015 sono 7, si vince con la media dei migliori 3 risultati. I vincitori sono ancora sulla cresta dell’onda OCR, parliamo di Eugenio Bianchi e Ginevra Cusseau.
2016
Nel 2016 le corse sono 10, si vince al netto dei migliori 7 risultati. Le penalità sono degli accrediti in termini di tempo per ogni ostacolo fallito. L’elaborazione delle classifiche è lenta e complessa e sorge la necessità di giudici. La competizione comincia a essere seria. Sono 2.100 gli euro del montepremi.
- 2 aprile Cross X Race – Cesano (RM)
- 7 maggio Inferno Run – Cenaia (PI)
- 5 giugno Italian Mud Experience – Frosinone
- 26 giugno Parmigiano Reggiano Hard Run – Boves (CN)
- 16 luglio Cross X Race – Ovindoli (AQ)
- 7 agosto Farm Run – Noceto (PR)
- 10 settembre Scigamatt – Lecco
- 18 settembre Villasimius Nature Race – Villasimius (CA)
- 2 ottobre La Matta Corsa – Campogalliano (MO)
- 22 ottobre Inferno Run – Firenze
I partecipanti salgono oltre i 500 complessivi. Arriva la classifica per team, almeno 4 atleti di cui almeno 1 donna. Per la prima volta si può risparmiare sugli ingressi acquistando un pass stagionale valido per tutte le corse.
Alla fine sul gradino più alto del podio salgono Stefano Colombo, Ginevra Cusseau e il Team Inferno. Le corse del Campionato nel frattempo sono diventate qualificanti per i primi OCR European Championships del luglio 2016. Proprio in occasione degli Europei nasce la Federazione Italiana OCR, che riconosce come circuito ufficiale il già avviato Campionato MudRun.
Gli organizzatori del Campionato finanziano completamente le spedizioni della Nazionale Italiana OCR del 2016 a Europei e Mondiali.
La necessità di giudici si fa sentire e interviene FIOCR con ben 7 corsi tra 2016 e 2017, che in 12 mesi hanno formato 141 giudici pronti a lavorare agli ostacoli.
2017
Nel 2017 si fa sul serio, 9 le tappe, regola dei 3 braccialetti (sperimentata a fine 2016) per avvicinarsi all’approccio internazionale.
Solo se l’ostacolo è obbligatorio si può pensare di avere corse a ostacoli. Se l’ostacolo può essere ovviato con una penalità non c’è il bisogno di saper superare quell’ostacolo. Tre corse escono e due nuove entrano. Il ricambio serve da stimolo visto che le corse del Campionato raddoppiano tutte i propri partecipanti.
Diventa Campionato Italiano OCR, le tappe variano per lunghezza difficoltà e ostacoli. Il Campionato è bello perché vario e continua, unico, a qualificare per i Campionati Europei essendo riconosciuto dalla EOSF – Federazione Europea Sport a Ostacoli.
Gli atleti che hanno preso almeno un punto sono quasi 800, nel complesso sono stati oltre 3.000 i finisher competitivi delle 9 tappe.
I campioni del 2017 sono ancora Stefano Colombo e il Team Inferno, mentre tra le donne trionfa Diana Hartan.
Alla Inferno City, tappa conclusiva, oltre agli atleti a podio vengono premiate per la prima volta anche le categorie di età.
I risultati del 2017
Donne
- Diana Hartan – Team Inferno
- Giorgia Caracci- Maximus Cross Run
- Paola Persico – Never give up
Uomini
- Stefano Colombo – Heroes OCR Team
- Rigers Kadija – Team Inferno
- Simone Spirito – Reebok OCR Italy
Squadre
- Team Inferno
- Reebok OCR Italy
- Maximus Cross Run
Categorie di età:
Donne
- 18-24 Margherita Tripani
- 25-29 Diana Hartan
- 30-34 Giorgia Caracci
- 35-39 Elena Acquadro
- 40-44 Paola Persico
- 45-49 Veronica Leonardi
Uomini
- 18-24 Giuseppe Morgante
- 25-29 Stefano Colombo
- 30-34 Alessandro Coletta e Alessandro Cazzavacca (ex aequo)
- 35-39 Massimo Fratarcangeli
- 40-44 Luca Pellerei
- 45-49 Marco Ravizza
- 50+ Bruno Manca
2018
E per l’anno prossimo cosa occorre aspettarsi? Nuove tappe, nuovi ostacoli, come al solito nuove sfide e tanto divertimento.
Ci vediamo oltre l’ostacolo…