Non si può dire che non ci siamo divertiti ad assistere a questo
Finale di Campionato
La tappa di Firenze ha decretato vincitori e vinti del 2016 ma ancor più ha reso ogni atleta protagonista del proprio spettacolo
Il campionato ha visto la partecipazione complessivamente di 705 atleti competitivi. Le tappe erano dieci e ogni tappa portava punti ad un massimo di 100 atleti, se ogni tappa avesse cambiato ogni volta tutti gli atleti (è un ragionamento teorico) gli atleti complessivi sarebbero stati 1000.
Le donne che sono andate a punti (solo le prime cento di ogni corsa prendevano punti) sono in totale 201.
La crescita rispetto alla prima edizione è strabiliante, erano meno di cinquanta le donne nel 2015 e la crescita è del 400%. Gli uomini che avevano raccolto punti nel 2015 invece erano 264 e sono raddoppiati (504).
I Team sono stati la grande novità del 2016 e si sono rivelati un ottimo momento di unione e fratellanza. Sono stati oltre trenta le squadre che si sono sfidate su ostacoli e fango. La possibilità di poter variare i membri delle squadre ha portato ad una grande varianza. Probabilmente il prossimo anno il Campionato dovrà regolare con precisione o limitare la possibilità di cambiare casacca nel corso della stagione.
Come sappiamo erano i migliori 7 risultati a fare la classifica e questo ha portato a qualche incertezza nel finale della stagione. Ma anche al fatto che le ultime due corse erano da cardiopalma. Infatti, se da una parte la classifica femminile era prevedibile quella maschile e quella per team è rimasta incerta fino all’ultimo.
Si è trattato di una stagione lunga che ha visto l’alternanza di momenti di luce per molti atleti, alcuni si sono infortunati ed altri non sono riusciti a mantenere prestazioni elevate. Altri invece sono emersi proprio nel finale lasciando quindi intravedere interessanti prospettive per il 2017.
Le donne
Tra le donne anche quest’anno il trofeo se lo porta a casa Ginevra Cusseau ma non è stato facile. Da notare come Ginevra (Team inferno) non sia però riuscita ad aggiudicarsi nessuna delle corse in cui “giocava” in casa, ovvero le due INFERNO. Anche la seconda e la terza classificata ovvero Agnese Soncini e Giada Gelonese si sono date battaglia per tutto il campionato, l’una con i colori del Team Merrell e l’altra atleta di punta del Team Reebok.
Aspettiamo per il 2017 un anno assai interessante se altre due grandi atlete come Federica Poletti e Ilaria Paltrinieri volessero ambire al titolo italiano sui terreni delle OCR in patria oltre che partecipare (e primeggiare) alle americane Spartan Race.
Menzione speciale per Adele Battiati che non solo le ha corse tutte, non solo ha sempre dimostrato di poter competere per i gradini più alti ma ha anche dimostrato come la resilienza e la determinazione possano far superare molti ostacoli, menischi e legamenti inclusi. Brava Adele.
CLASSIFICA per CATEGORIA di età
posizione assoluta | posizione di categoria | cognome | nome | team | categoria | corse 2016 | punti |
3 | 1 | GELONESE | GIADA | OCR TEAM ITALY REEBOK | 20-24 | 9 | 670 |
5 | 2 | TRIPANI | MARGHERITA | MERRELL TEAM | 20-24 | 8 | 445 |
10 | 3 | PALTRINIERI | ILARIA | SHB TEAM | 20-24 | 2 | 190 |
|
|||||||
2 | 1 | SONCINI | AGNESE | MERRELL TEAM | 25-29 | 9 | 695 |
9 | 2 | LUCIA | ANTONELLA | FTP TEAM | 25-29 | 7 | 205 |
19 | 3 | CUCCADU | SILVIA | LEX | 25-29 | 5 | 125 |
|
|||||||
1 | 1 | CUSSEAU | Ginevra | INFERNO TEAM | 30-34 | 9 | 845 |
4 | 2 | BATTIATI | Adele | MAXIMUS CROSS TRAINING | 30-34 | 10 | 595 |
12 | 3 | CARACCI | GIORGIA | MAXIMUS CROSS TRAINING | 30-34 | 2 | 160 |
|
|||||||
8 | 1 | BONFIGLI | SILVIA | INFERNO TEAM | 35-39 | 7 | 265 |
13 | 2 | BRUGNONI | ELISA | HUMANHURRICANE | 35-39 | 3 | 145 |
20 | 3 | STORTI | ANGELA | INFERNO TEAM | 35-39 | 5 | 125 |
|
|||||||
6 | 1 | GRANDI | CARLA | FTP TEAM | 40-44 | 7 | 415 |
14 | 2 | NEVI | IOLANDA | FARM RUN TEAM | 40-44 | 4 | 145 |
22 | 3 | FELIZ | Dorka | WELLNESS FIT | 40-44 | 4 | 115 |
|
|||||||
7 | 1 | LEONARDI | VERONICA | CLAN REBELDE LMC | 45-49 | 4 | 270 |
11 | 2 | MIRANDA HERNANDEZ | VIRGINIA | FTP TEAM | 45-49 | 7 | 185 |
15 | 3 | BARTOLOTTI | ORIETTA | LEX | 45-49 | 6 | 140 |
|
|||||||
34 | 1 | TOSI | CLAUDIA | FARM RUN TEAM | 50-59 | 3 | 85 |
44 | 2 | FALSETTI | FRANCESCA | ASIA WARRIOR TEAM | 50-59 | 4 | 65 |
179 | 3 | ROSSATO | PATRIZIA | 50-59 | 1 | 10 |
Gli uomini
Per gli uomini fino alla ultima tappa, la INFERNO CITY, se la sono giocata Federico Tonnicchi e Stefano Colombo. Letteralmente sul filo di lana si è aggiudicato il trofeo 2016 Stefano che ha messo qualche secondo tra sè e il suo rivale. Federico si conferma per la seconda volta al secondo posto mentre il titolo va a Stefano. La rivelazione del finale di stagione è però Alessandro Coletta che in poco tempo è riuscito a imporsi quasi sempre a podio.
Vogliamo anche provare a indicare alcuni nomi che pur partecipando solo ad alcune tappe saranno i potenziali protagonisti della prossima stagione accanto a chi magari ha già vestito i panni della Nazionale. Segnatevi i nomi di Kadija, Vinci, Bonaita e Mori, li troverete nelle cronache del 2017.
CLASSIFICA per CATEGORIA di età
posizione assoluta | posizione di categoria | cognome | nome | team | categoria | corse 2016 | punti |
1 | 1 | COLOMBO | STEFANO | 20-24 | 7 | 620 | |
10 | 2 | MORI | RICCARDO | INFERNO TEAM | 20-24 | 7 | 305 |
22 | 3 | LAZZARIN | LEOPOLDO | HUMAN HURRICANE | 20-24 | 5 | 140 |
|
|||||||
3 | 1 | ROSSETTI | CHRISTIAN | OCR TEAM ITALY REEBOK | 25-29 | 9 | 510 |
5 | 2 | SPIRITO | SIMONE | OCR TEAM ITALY REEBOK | 25-29 | 9 | 465 |
6 | 3 | KADIJA | RIGERS | INFERNO TEAM | 25-29 | 7 | 395 |
|
|||||||
2 | 1 | TONNICCHI | Federico | OCR TEAM ITALY REEBOK | 30-34 | 7 | 605 |
4 | 2 | CARMIGNANI | Alessio | ASIA WARRIORS TEAM | 30-34 | 10 | 497,5 |
12 | 3 | STABILE | Andrea | CROSSXRACE | 30-34 | 5 | 300 |
|
|||||||
8 | 1 | ANSACOV | Veaceslav | MERRELL TEAM | 35-39 | 7 | 342,5 |
9 | 2 | FRATARCANGELI | Massimo | MAXIMUS CROSS TRAINING | 35-39 | 10 | 325 |
17 | 3 | FASSINO | MARCO | INFERNO TEAM | 35-39 | 5 | 202,5 |
|
|||||||
16 | 1 | CINI | Rolando | MUD TEAM | 40-44 | 9 | 225 |
35 | 2 | LO GRANDE | Giovanni | INFERNO TEAM | 40-44 | 3 | 95 |
42 | 3 | CINI | Fracesco | ASIA WARRIORS | 40-44 | 4 | 80 |
|
|||||||
25 | 1 | MANCA | Bruno | FIT FIGHT TRIBU IN MOVIMENTO | 45-49 | 8 | 130 |
37 | 2 | CECCOTTI | DANIELE | 45-49 | 5 | 92,5 | |
41 | 3 | CARDELLI | Federico | LE PHISYQUE DU ROLE | 45-49 | 7 | 85 |
|
|||||||
38 | 1 | VIALE | CLAUDIO | 50-59 | 1 | 90 | |
54 | 2 | LUCIDI | Davide | FTP TEAM | 50-59 | 4 | 65 |
60 | 3 | MORI UBALDINI | STEFANO | 50-59 | 1 | 60 |
Il gioco di squadra
Va detto, questa della classifica a squadre ha creato al contempo vitalità e interesse per il Campionato. La corsa e le OCR sono discipline individuali ma con la possibilità di correre per un team e portare punti a questo team il gioco si è fatto interessante. La squadra da battere a inizio Campionato non c’era, anche se sulla carta c’erano alcuni team che si presentavano più forti di altri. Reebok, Inferno, Asia, Merrell e LeoWhite erano tra questi. Ma la prima volta riserva spesso sorprese. Infortuni, scioglimenti e dieci tappe hanno messo alla prova ogni singolo atleta.
Alla fine l’ha spuntata il Team Inferno che dopo un inizio stentato ha avuto la meglio sul Team Reebok nonostante questo abbia trovato dei rinforzi nelle ultime tappe. La determinazione e la costanza ha consentito poi anche ad altri Team di mostrare tutto il loro potenziale. Ora che hanno cominciato siamo certi che FTP, Maximus, Team LMC, HumanHurricane non getteranno piu la spugna.
1 | INFERNO TEAM | 905 |
2 | OCR TEAM ITALY REEBOK | 870 |
3 | ASIA WARRIOR TEAM | 615 |
Il 2017
In attesa delle date del Campionato 2017, delle nuove regole, delle caratteristiche e delle novità, ci permettiamo qualche considerazione.
Le prestazioni principali ormai sono molto ravvicinate. La differenza per questi atleti che, tra uomini e donne, sono divisi per le prime venti posizioni in due tre minuti la fanno la determinazione e la tecnica sugli ostacoli. Non è difficile prevedere un inverno di intensi allenamenti specifici.
A questo proposito vi terremo informati sulle disponibilità di campi di allenamento fissi come ad esempio il JEC di Campogalliano che ospita LaMattaCorsa.
Per chi ambisce a indossare i colori della Nazionale ricordiamo che solo le corse del Campionato Italiano Mud Run qualificano per gli Europei ed è pertanto naturale che siano queste corse ad indicare i potenziali candidati a rappresentare l’Italia nelle competizioni ufficiali internazionali.