Come diventare istruttore OCR
Ieri è partito il Corso Istruttore che molti di voi cercavano
Il corso
Cosa intendiamo?
Intendiamo dire che le OCR sono un fenomeno di crescita per numero di partecipanti. Sappiamo che sono alla portata di tutti ma anche che più si è in forma più ci si diverte. Sappiamo anche che su molti ostacoli una buona tecnica può aiutare a fare meno fatica o addirittura proprio a superare un ostacolo che altrimenti sarebbe impossibile. Sappiamo anche che allenarsi solo con la corsa non basta. Altre discipline aiutano ma anche queste vanno bene indirizzate affinché possano preparare l’atleta o l’appassionato alla varietà di stimoli muscolari che si troverà di fronte.
L’altro aspetto importante è che fa parte di un progetto di tipo federale, ovvero che unisce, che costruisce ponti e non muri. La Federazione OCR ambisce ad unire tutte le realtà che hanno a cuore la crescita e lo sviluppo delle OCR in Italia (e all’estero). Per questo motivo il corso è stato creato.
Toccherà in ogni caso alla FIOCR dimostrare nei fatti di poter aiutare gli istruttori formati, promuovendo le loro iniziative, sostenendo una rete di corsi tenuti dagli istruttori certificati e comunicando in maniera ufficiale e consistente dove e a chi rivolgersi per prepararsi e migliorare nella disciplina delle OCR.
I primi passi sono sempre i più difficili, ci saranno degli errori. Se tuttavia gli istruttori e gli allievi capiranno che la Federazione sono loro e tutti gli attori metteranno in gioco il meglio di sè allora siamo certi che ogni ostacolo verrà superato.
Per Aspera Ad Astra
L’istruttore OCR
La qualifica di Istruttore OCR rappresenta quindi il primo livello del programma di formazione che la Federazione Italiana OCR ha strutturato, a partire dalla stagione agonistica 2017, per la preparazione di tecnici federali certificati.
Gli Istruttori, in sinergia con le proprie associazioni sportive, hanno il compito di promuovere la disciplina OCR sul territorio, nelle scuole, presso altre associazioni e ovunque si manifesti interesse alla sua pratica, rispettando i principi indicati nel:
Sede e Date
Per ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza di uno dei corsi indetti dalla FIOCR, in formula weekend, presso il Centro di Alta Specializzazione Jonathan Eco Campus a Campogalliano (Mo). Molti di voi già lo conosceranno perchè è sede de La Matta Corsa.
Le date in programma sono:
- 24/25/26 febbraio 2017 – CORSO COMPLETO
- 24/25/26 marzo 2017 – iscrizioni su EventBrite entro il 19 marzo
I corsi vengono effettuati con un minimo di 10 e un massimo di 16 iscritti, tra coloro che alla data dell’esame abbiano compiuto il 18° anno di età, siano in possesso del titolo di scuola secondaria di primo grado e non abbiano compiuto il 65° anno.
Per maggiori informazioni sul corso è possibile consultare il programma dettagliato
Destinatari
A differenza di altri corsi e proposte più luccicanti ma anche più commerciali, FIOCR ha deciso di dare priorità alla esperienza del partecipante. Cosi come per i giudici, la formazione che si basa su una esperienza diretta è in grado di poggiarsi su fondamenta più solide.
Andreste a farvi insegnare ginnastica artistica da una insegnante che non ha mai praticato la disciplina? Affidereste i vostri figli ad un maestro di nuoto che non abbia mai nuotato?
Ecco allora che nella domanda di ammissione vengono chiesti i risultati sportivi in corse OCR, che devono essere adeguati.
Certo anche il CV sportivo conta e può costituire una eccezionale base su cui costruire una nuova competenza. Per chi ha altre esperienze funziona come per le lingue straniere, la prima lingua straniera è la più difficile, le successive poi si legano le une con le altre e forniscono spunti interessanti.
Programma
Ogni corso ha la durata di 26 ore, di cui 16 pratiche e 10 teoriche (dalle ore 9 alle 18), con frequenza obbligatoria. Al termine, ogni partecipante deve superare un esame, strutturato in una prova scritta e una pratica (con allievi veri), con l’obiettivo di valutarne le competenze e le capacità di programmazione e conduzione dell’allenamento di atleti nella specializzazione della disciplina.
Due sono le particolarità e peculiarità del programma FIOCR
Parte integrante e fondamentale del corso è l’aspetto pedagogico, ovvero il lavoro dedicato ai bambini e ragazzi. Nessuno finora lo ha preso in considerazione, proprio perchè gli interessi finora erano pensati e rivolti agli adulti, senza un programma di lunghissimo periodo come può avere una Federazione. Per la crescita etica e fisica invece l’attenzione ai piccoli atleti è fondamentale. Questo aspetto avrà una verifica pratica in sede di esame.
L’altro aspetto fondamentale è la parte pratica. Non si può fare una OCR teorica ed è per questo che la grande parte del corso sarà tenuta sul campo.
Gli istruttori
I corsi sono tenuti e coordinati da:
- Meson Aletti, Direttore Tecnico FIOCR
- Maurizio Bevolo, Coordinatore Tecnico Nazionale FIOCR
- Davide Perez, Coordinatore Tecnico Settore Giovanile FIOCR