Abbiamo incontrato i mitici trainer di CrossFit Firenze, per conoscere come sia nata la loro avventura ed avere dettagli sull’allenamento che hanno creato per la Inferno – the italian mud Run (10 maggio, Parco dei Renai-Signa http://www.parcorenai.it )
Ecco a voi!
CrossFirenze nasce dall’esperienza di Andrea Benoni Degl’Innocenti e Giuseppe Marzano, entrambi giocatori di Football Americano, uno sport di contatto molto duro che richiede un’adeguata preparazione fisica. Proprio questa necessità ha permesso loro di confrontarsi con i programmi di allenamento dei college americani, basati su forza ed esplosività.
Durante l’ennesima ricerca di programmi di preparazione atletica per il football hanno scoperto il CrossFit e, come spesso accade per questo metodo di allenamento, ne sono rimasti affascinati fin da subito.
Il vero problema, a quel punto, fu che all’epoca a Firenze non esistevano spazi adatti a praticare questa disciplina in modo completo.
Decisero quindi di aprirne uno tutto loro dopo aver entrambi conseguito la certificazione “CrossFit Level 1 Trainer” oltre alle altre che già possedevano.
L’apertura di un “box” ( così si chiama la palestra di CrossFit n.d.r.) ha permesso loro di entrare in contatto con quella che è l’anima di questa disciplina, la “community” dei suoi praticanti.
Il confronto con coach ed atleti di altri box in tutta Italia – persone provenienti da esperienze sportive completamente diverse – ha permesso loro,nel giro di poco tempo, di crescere molto come atleti, come trainer e di fare importanti esperienze e conoscenze in tutta Europa.
Guido Dapporto è stato uno dei primi atleti / trainer con cui si sono confrontati.
Originario di Firenze si è formato come crossfitter a Milano, dove abita e lavora. Fin da piccolo ha sempre avuto un debole per gli sport di durata alzando sempre di più l’asticella fino a confrontarsi con una 100km e a fare gare in canoa che lo impegnavano in mare anche più di 6 ore.
Ama dire che nella sua “carriera” di dilettante di eventi endurance, ha commesso tutti gli errori possibili ed immaginabili, per quanto riguarda la preparazione atletica: solo con la scoperta dell’approccio “CrossFit” alla preparazione atletica generale e specifica per le gare di durata (CrossFit Endurance) ha finalmente trovato quello che da tanto tempo cercava.
Il 99% degli amatori si sottopone a lunghe sedute di allenamento basate unicamente sul volume: 1h la prima settimana, 1h15’ la seconda settimana e cosi’ via senza comprendere che la chiave della prestazione è l’efficienza nel gesto oltre all’intensità dell’allenamento.
Contrariamente a quanto possa sembrare a chi non lo pratica, Il CrossFit ha come elemento fondante lo sviluppo di abilità tecniche dette “skills” nei fondamentali di varie discipline (ginnastica, sollevamento pesi, powerlifting, rowing, corsa….) come prima pietra su cui costruire le solide basi di una prestazione. Solo successivamente all’acquisizione delle abilità si procederà ad aggiungere intensità ed infine volume negli allenamenti.
Ad un profano Crossfit può sembrare una accozzaglia di esercizi combinati senza nessun criterio: in realtà alla base della metodologia c’è una programmazione mirata a migliorare le 10 abilità fondamentali: Resistenza cardiovascolare/respiratoria, Stamina, Forza, Potenza, Flessibilità, Velocità, Precisione, Coordinazione, Equilibrio ed Agilità.
È fondamentale, dunque, approcciare la disciplina seguiti da istruttori esperti che possano aiutare a sviluppare completamente il potenziale di ciascun atleta.
Nella stesura della preparazione per Inferno – the Italian Mud Run abbiamo utilizzato solo semplici esercizi a corpo libero combinati ad una serie di ripetute su varie distanze e a prove più lunghe per migliorare la resistenza di tutti coloro che si vorranno lanciare all’avventura, con l’obbiettivo di rendere gli allenamenti accessibili a tutti senza l’uso di attrezzatura specifica.
Il concetto fondamentale resta comunque sempre lo stesso: venite al box (o andate nel box CrossFit più vicino a voi) ad imparare ad eseguire in modo corretto e sicuro i movimenti e solo dopo applicate l’intensità necessaria a massimizzare l’efficacia dell’allenamento.
Non resta che cominciare a DIVERTIRSI!!