Campionato Italiano Mud Run
siamo arrivati alla decima tappa, mancano pochi giorni e sapremo chi sono i nuovi campioni italiani
Il Campionato arriva a Firenze e conclude il proprio tour de force durato sette mesi per decretare chi fossero i mudder piu abili e più in forma di questo 2016.
Oltre 150 donne, quasi 500 uomini e la bellezza di 30 team si sono sfidati in buona parte dello stivale. La sfida è sempre stata leale e corretta. Molti di voi hanno visto nascere e consolidare amicizie che mai si sarebbero sognati. La piccola tribù dei mudder, degli atleti OCR, degli atleti di ogni altra disciplina che fanno visita alle tappe del Campionato ha creato dei valori che sono insensibili al fango.
il 2016
Le tappe non sono state tutte uguali, certo, anche gli organizzatori lo sanno ma il crescendo è stato spettacolare.
Quello che è stato fatto in pochi mesi a partire dall’inizio del 2015 ha dello straordinario. Lo sforzo logistico e organizzativo è stato grande e gli errori, se ce ne sono stati, dovranno costituire la base da cui ripartire nel 2017.
Molte corse di qualità sono nate nel frattempo e hanno dato nuova linfa alla disciplina. Quello che era un semino sta crescendo come pianta e forse diventerà albero. Ogni corsa, ogni mudder, ogni allenamento, ogni palestra, ogni trainer, ogni squadra, ogni scarpa infangata ne costituisce un ramo che porta energia e positività a tutta la pianta.
il finale
Alcune situazioni sono già definite altre invece troveranno nella INFERNO di Firenze, soli 8km, un giudizio finale. La particolare definizione del percorso con gli ultimi 7 ostacoli all’interno dell’ovale dell’ippodromo consentiranno una visione splendida della battaglia finale.
Le donne hanno visto la conferma di Ginevra Cusseau che si appresta a ribadire il proprio dominio sul fango proprio nella sua Firenze. Ginevra ha già vinto 6 delle gare disputate ed è matematicamente campionessa.
Dietro di lei si sfideranno Agnese Soncini, Giada Gelonese e Adele Battiati che negli ultimi mesi si sono alternate sul podio. Giada e Agnese sono separate da appena 20 punti. All’INFERNO sono confermate però anche le presenze di Ilaria Paltrinieri e Federica Poletti che sulla corta distanza potranno dire la loro per il podio e la vittoria, incidendo sulla classifica finale del Campionato.
Spettacolare la lotta tra Federico Tonnicchi e Stefano Colombo per il ruolo di Campione Italiano. Sono praticamente appaiati (Federico è avanti di appena 5 punti) e chi arriva davanti all’Inferno si porta a casa anche il titolo del Campionato. Dietro di loro Alessio Carmignani, Cristian Rossetti e Simone Spirito si giocheranno la terza piazza nel campionato.
Anche la sfida tra team è aperta. Il Team Inferno dopo un inizio di Campionato non all’altezza delle aspettative ha infilato quattro vittorie di fila che ha portato un ribaltone di classifica forse inatteso. Il Team Reebok in cui militano i più forti atleti italiani (tre di questi saranno sicuramente tra i primi cinque nella classifica finale) ha però la possibilità di giocarsi ogni carta attraversando l’inferno a tutta birra (Run Like Hell, no?) anche se deve tener conto del leggero svantaggio presente (20 punti).
Ricordiamo che ai fini del Campionato vanno selezionati i migliori 7 risultati di ogni atleta o team sui dieci disponibili.
e il 2017?
A tutti coloro che hanno lottato, corso, riso, sudato, pianto, che si sono sporcati, che hanno dato una mano o che l’hanno afferrata, che hanno nuotato, inciampato e poi si sono rialzati, che hanno sbagliato ma che ci hanno riprovato, che hanno saltato, evitato, scalato, preparato e che in generale sono stati i protagonisti di almeno una delle OCR di questo 2016 vanno i nostri ringraziamenti e i nostri pensieri.
Il 2017 sarà un altro anno interessante ed emozionante. Arriveranno nuove tappe nel Campionato, nuove sorprese e ci aspettano Europei e Mondiali con la nostra Nazionale OCR.