Riprendiamo una interessante intervista uscita qualche giorno fa sulla pagina di INFERNO RUN
Oggi vi presentiamo una breve intervista a Fulvio Massini di Training Consultant. Lo abbiamo intervistato per capire come fosse percepito una Mud Run (o OCR) da chi ha una cosi vasta esperienza di atletica, di running e ne ha vista passare tanta di acqua sotto i ponti.
Per chi non lo conoscesse Fulvio Massini ha collaborato con la rivista Correre ed è coordinatore tecnico della rivista Runners’ World su cui pubblica ogni mese articoli di carattere tecnico. Il suo primo libro è stato Correre per salute, al quale sono seguiti: La Maratona per gente come noi, I ragazzi e la corsa, La mia maratona e Andiamo a Correre del 2012. È stato collaboratore della FIDAL a livello regionale e nazionale. Ha iniziato a correre nel 1970 e ancora non si è fermato…
Finora come preparatori vi siete concentrati sulle corse tradizionali e sulle maratone, che differenza c’è con una MudRun?
La preparazione per questo tipo di gare prevede di allenare in modo specifico gli aspetti muscolari. Trova quindi spazio l’allenamento in palestra, ma anche il functional training inteso come attività specifica da fare a carico naturale e con l’ausilio di piccoli attrezzi.
Ci sono manifestazioni fuori categoria come le mudrun, le zombie run o le color run che attirano nuovi partecipanti, è un bene o il podismo deve essere puro?
Il podista si divide in due categorie, quello “esclusivo” e quello più predisposto a fare qualcosa di complementare alla corsa. Questa gare “moderne” mirano ad aumentare il divertimento e contribuiscono ad aumentare il numero di coloro che conoscono e praticano running
Che cosa potresti rispondere ad un podista puro che storce il naso di fronte a fango e ostacoli?
Prova.
Che cosa c’è di cosi interessante per Fulvio Massini che ne ha viste di tutti i colori in una mudrun?
Il nuovo, la preparazione e più muscolare, il rendere il fisico più efficiente a 360 gradi. Infatti anche l’aspetto mentale è importante. Adattarsi sul piano psicofisico a saltare ostacoli , correre nel fango, migliora l’autostima e rende più efficienti.
Si può fare una maratona e correre anche una Mudrun o sono due cose diverse?
Sono due cose diverse, ma possono essere complementari. Per correre una MudRun può essere importante migliorare l’aspetto muscolare. Per partecipare ad una maratona è importante essere molto resistenti e quindi essere in grado di correre per 42,185 m.
Quale consigli di preparazione daresti a chi si vuole cimentare in una mudrun?
Allenato come se dovessi preparare una normale 12 km, ma due o tre volte alla settimana allena i muscoli e l’agilità per poter essere in grado di superare i vari ostacoli che potranno presentarsi durante le gare.
Correrai anche tu all’inferno?
Quest’anno no , il prossimo anno vedremo.
Ti aspettiamo all’inferno allora
Training Consultant Servizi di preparazione per lo Sport di Fulvio Massini nasce come studio di consulenza per l’allenamento, un punto di riferimento a Firenze, per tutti quei runners che vogliono migliorare le proprie prestazioni sulle varie distanze, ma anche per coloro che vogliono avvicinarsi al mondo del running sotto la guida di preparatori qualificati e con anni di esperienza nella preparazione per la corsa.
La consulenza per l’allenamento rappresenta l’attività principale di Training Consultant , si traduce in una fase che consiste nel primo incontro con il runner, durante la quale vengono eseguiti i test di valutazione più adatti alle vostre caratteristiche del momento (test principianti,Test Conconi, Test del Lattato), plicometria e BIA per la determinazione della composizione corporea (massa magra/massa grassa), analisi posturale e baropodometria per la valutazione dell’appoggio del piede e della scarpa migliore, correzione della tecnica di corsa su percorso misto (salita, discesa e pianura).
La programmazione dell’allenamento tiene conto dei risultati della valutazione iniziale, delle caratteristiche individuali e delle esigenze quotidiane di ognuno, al fine di integrare le sedute di allenamento con gli impegni lavorativi, familiari e di qualsiasi altro genere.
Oltre al miglioramento della corsa è possibile programmare un piano di alimentazione e attività fisica finalizzato al dimagrimento, alla modifica della struttura fisica, per perdere i chili in eccesso e ritrovare il benessere.
Per chi non ha sufficiente motivazione per correre da solo, ci sono i nostri gruppi di corsa per chi ama correre in compagnia sotto la guida di un preparatore fisico qualificato, allenamenti bisettimanali e uscite nel weekend, partecipazione a gare e anche momenti di relax e divertimento insieme a nuovi amici.
Nel periodo estivo, quando la fase dell’allenamento lascia spazio alla vacanza, i nostri Training Holidays & Camp rappresentano il giusto connubio tra sport e vacanza, stage estivi di allenamento nelle più belle località di mare o montagna, allenamenti collettivi, escursioni, attività culturali e ricreative nelle attrazioni turistiche del luogo di svolgimento, momenti di dibattito teorico su argomenti di interesse generale e specifico riferito all’allenamento per la corsa sotto ogni aspetto: allenamento mentale, alimentazione, integrazione.
Seguite le attività di Fulvio anche Su Facebook , su Twitter e su Google+