Il racconto del quarto Campionato Italiano OCR – Seconda Parte
Di Massimiliano Pettino
Alla vigilia della quinta gara del Campionato Italiano OCR s’incendia l’estate e la competizione.
Stefano Colombo, Rigers Kadija e Raffaeli Depedri si contendono i metalli del podio maschile, Carol Zenga, Daniela Lovato e Paola Bardellini quello in rosa.
Sotto un sole battente, il 23 giugno in quel di Parma va in scena la Farm Run. Gli atleti-contadini sono chiamati a percorrere 12 km con più di 40 ostacoli (alcuni davvero fantasiosi) su terreno misto e sterrato. Sul gradino più alto degli uomini sale Alessandro Cazzavacca, outsider di questa edizione del Campionato, seguito da Raffaele Depedri e Rigers Kadija (che così hanno rosicchiato un po’ di terreno a ‘Super Colombo’). Punti utili anche per Riccardo Mori e Andrea Del Piano e Claudio Macchiavello, ai piedi del podio e bramosi di spodestare posizioni migliori.
Per le farmers competitive il primo posto è di Allegra Tangel, seconda Carol Zenga, terza Daniela Lovato. L’assenza di Paola Bardellini incoraggia le sfidanti a spingere di più e i risultati sia della vincitrice, sia di Sara Bartoli (quarta) e Ida Perrone (quinta) testimoniano la bramosia di giocarsi tutto fino all’ultima gara.
Il 15 luglio appuntamento a Urbania, nelle Marche, per la gara dei cavalieri.
La Knight Race, all’interno di una festa medioevale molto partecipata dalla cittadinanza, pone davanti ai mudders una giostra di 15 chilometri, dalla pendenza variabile, con 30 ostacoli tra naturali e artificiali. Il primo a tagliare il traguardo è di nuovo Stefano Colombo, poi Maurizio Vinci e Rigers Kadija. Per le dame (toste quanto i cavalieri) vittoria per Carol Zenga, seconda Adele Battiati, terza Ida Perrone.
Solo una settimana e si scende più a sud, a Latina, per la WAS Obstacle Race. Nelle terre dell’agro pontino, nella tenuta dell’Azienda Agricola Ganci, è allestito un percorso di 15 km con 30 ostacoli. Anche qui strapotere di Stefano Colombo, seguito da Riccardo Mori e Giacomo Maffei. L’assenza di Depedri e la prestazione scalza e non brillante di Kadija accendono le speranze di chi, a due gare dalla fine, giace ai piedi dei premiati. Nell’antica Littoria, tra le donne, è Paola Bardellini ad essere incoronata regina della WAS, seguita da Daniela Lovato e Francesca Godani.
Pausa agostana e il 15 settembre il popolo OCR si dà appuntamento a Lecco per la Scigamatt, la gara del circuito più aperta alla goliardia. Nel reticolato cittadino, infatti, se ne vedono di ogni disegnando una simpatica cornice alle batterie riservate agli atleti competitivi. La gara matta è conquistata da Raffaele Depedri, che precede di soli 30 secondi Claudio Macchiavello e distaccato Giacomo Maffei. Per le ‘matte’ vittoria di Rocio Rodriguez, seguita da Rigerta Kadjia e Laura Bellomi. Carol Zenga, la donna da battere, arriva solo quinta.
Nell’attesa dell’ultima gara, l’Inferno Mud, i risultati parziali tengono alto l’agone dei candidati al titolo.
Sulle colline del Chianti, nella splendida cornice del Villaggio Norcenni Girasole, tra tamburi tribali e il diavolo sputafuoco, va in scena la gara più partecipata del circuito.
Dopo 11 km e 30 ostacoli sulle tracce del Sommo Poeta, scende negli inferi ed esce (a riveder le stelle) vittorioso ancora una volta Stefano Colombo. Dietro di lui, Eugenio Bianchi tornato (per la gioia dei fan) alle competizioni OCR e poi Raffaele Depedri. Per le donne, gara aggiudicata da Diana Hartan, staccata Rigerta Kadjia e poi Serena Bracalini.
Al termine di questa intensa stagione, il titolo della quarta edizione del Campionato Italiano OCR è assegnato a Stefano Colombo con 680 punti. Secondo Raffaele Depedri con 595, terzo Rigers Kadija a quota 545.
Per le donne la campionessa italiana è Carol Zenga con 600 punti. Sotto di lei Paola Bardellini con 545, poi Daniela Lovato, 520.
La classifica a squadre, come detto calcolata sui quattro migliori tempi (di cui almeno uno femminile) per ogni gara, ha attestato lo strapotere dell’Inferno Team con 1000 punti. Seconda la White Donkey OCR Team, con 890, poi la Maximus Cross Run, 595.