Dal 27 al 30 giugno nel Parco Avventura Gdynia Kolibki in Polonia arriva la 4a edizione degli OCREC, i Campionati Europei OCR 2019.
La 4a edizione degli OCREC, i Campionati Europei OCR, è alle porte. Dal 27 al 30 giugno sarà la Polonia ad ospitare l’evento più atteso dagli appassionati di corse a ostacoli del vecchio Continente, nel Parco Avventura Gdynia Kolibki. I Campionati sono organizzati da OCR Polska, l’associazione che rappresenta il movimento OCR polacco, su mandato della European Obstacle Sports Federation. Fondata nel 2017 in Italia, la Federazione Europea degli Sport a Ostacoli ha nelle sue fila gli organi nazionali che si occupano della promozione e dello sviluppo della disciplina nei vari Paesi.
Numeri in crescita
Negli ultimi anni l’interesse per l’OCR sta crescendo notevolmente, come il numero di concorrenti e team. Nel 2016 erano presenti ai Campionati Europei a Nijmegen, nei Paesi Bassi, i rappresentanti di 23 paesi. Nel 2017, sempre nei Paesi Bassi ma a Flevonice, hanno partecipato 27 paesi, mentre lo scorso anno in Danimarca a Esbjerg ben 32. Rispetto agli atleti, si è passati dai circa 600 concorrenti del 2016 agli oltre 3mila nel 2018. In Polonia sono attesi 4mila partecipanti da tutta Europa e durante l’ultima giornata (la domenica) si aspettano ulteriori 2mila per le corse Open & Kids, aperte a tutti.
Il programma gare
Durante gli OCR European Championships 2019 si terranno le seguenti gare:
- Short Course: 5 km con 40 ostacoli – giovedì 27 giugno
- Standard Course: 15 km con 60 ostacoli – venerdì 28 giugno
- Team Relay: 9 km con 60 ostacoli – sabato 29 giugno
- Ninja Track: New ultrashort (150 m) con una giungla di ostacoli – dal 27 al 29 giugno
- Open Race: 5 km con 40 ostacoli – domenica 30 giugno
- Kids Course – domenica 30 giugno
Per l’iscrizione vi consigliamo la lettura della nostra guida.
Il regolamento
Per prendere parte alle categorie Elite ed Age Group (Short, Standard e Team Relay) è richiesta la qualifica, ovvero il raggiungimento del risultato nei turni di qualificazione designati (in Italia qualificano le gare del Campionato Italiano OCR). In ognuna delle competizioni è poi presente la categoria Journeyman che non richiede qualifiche, presenta le stesse regole ma non porta a podio. Il regolamento si basa sul sistema di braccialetti: l’ostacolo deve essere superato senza aiuto, con tentativi illimitati a disposizione, pena la perdita di uno dei braccialetti. Qualora si perdessero tutti i braccialetti si potrà continuerà a gareggiare, ma senza ambire al podio.
La novità: il Ninja Track
Ninja Track sarà una novità dell’edizione 2019. Questa corsa non richiede qualifiche: la pista ninja posizionata nell’arena dello stadio fornirà, da un lato, grande spettacolo e, dall’altro, emozionanti sfide. Nelle gare Open e Kids l’aiuto tra gli atleti è consentito e, se non si è in grado di superare un ostacolo, è possibile effettuare ulteriori esercizi durante la corsa.