Voglia di neve tra le OCR
Di Massimiliano Pettino
Anno nuovo, eccoci nel pieno della stagione invernale
Niente può fermare i mudders del Belpaese, nemmeno la neve; anzi.
Il Nordovest d’Italia, per i primi mesi del 2019, ha in serbo tre OCR allocate in scorci montani davvero suggestivi.
INFERNO SNOW
A dare il la alle ‘innevate’, sabato 19 gennaio a Prato Nevoso (CN), ci penserà la seconda edizione dell’Inferno Snow.
«7+ km, con 24 ostacoli – ci ha spiegato Niccolò Nava Direttore Gara dell’Inferno Run – Un’edizione diversa da quella dell’anno scorso perché più lunga, con partenza (in salita) ed arrivo dal centro delle piste, ed anche i tratti della pista di fondo utilizzati nel 2018, saranno percorsi in senso inverso. Aumenteranno gli ostacoli, nuovi i multirig, nuovi i muri, insomma assicuriamo un’esperienza diversa ed entusiasmante».
L’anno scorso le condizioni atmosferiche non sono state affatto clementi: neve battente e visibilità a meno di un metro e mezzo.
«Speriamo in un tempo peggiore – ha scherzato, esorcizzando, l’intervistato – Ci saranno batterie di competitivi organizzate secondo le regole della Federazione OCR (tre braccialetti, classifiche e premiazioni divise per categorie Age group), valide sia per la singola gara, sia per le Inferno Series. I non competitivi, come al solito, potranno eventualmente bypassare l’ostacolo o aiutarsi. Per loro l’unico obbligo è quello di divertirsi e quindi di viaggiare dall’inizio alla fine col sorriso stampato sulla faccia».
La INFERNO SNOW è valida come prima prova del Campionato Regionale FIOCR Piemonte-Val d’Aosta, come prima prova delle INFERNO SERIES, come qualifica per gli OCR World Championship e per le OCR Series di Strong Viking per i primi tre.
ULTIMATE VIKING RACE
Secondo appuntamento a Borno (BS), domenica 3 febbraio per la prima edizione della Ultimate Vikings Race – Winter edition.
«Nel complesso sciistico dell’Altopiano del sole, a 1000 mt di altezza, proponiamo una OCR di 6+ km con 400mt di dislivello positivo – ha illustrato Alessandro Marioli, portavoce della Close Combat Italia, la società sportiva organizzatrice dell’evento – Sono previsti tratti impegnativi, alcuni da scalare con l’ausilio di corde. E’ il giusto sacrificio per ammirare panorami mozzafiato».
Gli ostacoli saranno più di 15, con muri e multirig ‘rivisitati’ in chiave Viking.
«Ci sarà un’unica categoria (divisa per Age group); le partenze saranno singole, pianificate ogni 30 secondi – ha precisato Marioli – Trofei per i primi di ogni categoria e doccia calda per tutti».
WARRIOR RACE WINTER EDITION
Altra OCR della programmazione innevata sarà la terza edizione della Warrior Race Winter Edition. Appuntamento domenica 3 marzo sul Colle del Lys di Rubiana (TO).
La grande novità del 2019 è che la gara, cosi come quella estiva, sarà valida per il Campionato Regionale FIOCR.
«La gara si svilupperà su 7+km con più di 15 ostacoli – ha spiegato Alessandro Coletta della Warrior Race Italia – Il fattore atmosferico nelle scorse edizioni ha fatto la differenza. Nella prima c’era il sole splendente; la scorsa, invece, è stata quasi una gara artica corsa a – 10. Speriamo la prossima sia una via di mezzo».
Come di consueto ci sarà la sezione competitivi, istruita secondo le regole del campionato della Federazione Italiana OCR, mentre per i non competitivi la rinuncia a superare l’ostacolo ‘costerà’ 20 burpees di penalità.
«L’edizione 2019 avrà un percorso rinnovato ed alcuni ostacoli nuovi – ha preannunciato Coletta – Veniteli a scoprire affrontando la gara dei Guerrieri sulle Alpi Graie».