Grandi novità per il circuito ufficiale di corse a ostacoli italiano, ormai prossimo al via il 6 maggio a Pisa con la Inferno, l’unico riconosciuto dalla Federazione Italiana OCR e dalla neonata European Obstacle Sports Federation.
Si parte da un nuovo nome e da un nuovo logo: da Campionato Mud Run, con cui è nato nel 2014, si passa a Campionato Italiano OCR. Questo perchè la passione degli oltre 34mila mudders, che nel 2016 hanno rappresentato l’intero movimento nazionale, sta divenendo sempre più una disciplina sportiva, l’Obstacle Course Racing, per la crescita della quale soprattutto la FIOCR sta lavorando a pieno ritmo in accordo con le associazioni OCR europee.
Un nuovo sito per il CIOCR
Nuovo nome, nuovo logo ma anche nuovo sito: www.campionatoocr.it. Cambia la veste grafica, nei colori ufficiali rosso e nero, e arrivano nuove sezioni tematiche che verranno aggiornate nei contenuti con l’avvio delle gare. In Calendario spazio a ciascuna delle 9 tappe del Campionato, con la possibilità in ogni pagina dedicata di staccare un biglietto, cliccando sul pulsante Iscriviti, per affrontare una nuova sfida!
Nella sezione Press Area tutte le news per tenere informati atleti, appassionati o semplici curiosi su gare, risultati e informazioni per partecipare. In Sponsor confermata la sinergia con Merrell, storico marchio al fianco del Campionato, e Skins, il nuovo partner tecnico che sosterrà con il proprio abbigliamento le performance dei mudders. Ma nel breve periodo che ci separa dall’avvio della stagione, massima attenzione alla sezione Regolamento, che cambia per rendere ancora più sfidante e competitivo questo Campionato 2017!
Regolamento 2017
Confermate le classifiche femminile, maschile e a squadre. La classifica finale del 3° Campionato Italiano sarà stilata sulla base della somma dei 7 migliori punteggi ottenuti da ogni singolo atleta sulle 9 gare previste nel 2017 ad oggi. A ogni singola prova verranno assegnati dai 100 punti del 1° classificato ai 5 punti per i partecipanti classificati dalla 61esima alla 100esima posizione. Oltre questo piazzamento, tutti i classificati otterranno 1 punto.
Le squadre
La classifica a squadre sarà stilata sulla base dei risultati della squadra a ogni tappa sommando i 7 migliori risultati ottenuti. Ogni squadra dovrà avere un minimo di 4 partecipanti a ogni tappa, di cui almeno una donna. Per la classifica saranno presi in considerazione i 4 migliori piazzamenti di ogni membro della squadra di cui almeno una donna, sommando i singoli piazzamenti dei 4 migliori atleti.
Nel corso del Campionato i membri di una squadra potranno variare per consentire la massima partecipazione: potranno essere aggiunti nuovi elementi, che non potranno però a seguire variare la loro appartenenza al team. Ogni squadra dovrà nominare un capitano (donna o uomo) che rappresenti la squadra nei confronti del Campionato e degli organizzatori.
Le penalità per i competitivi: arrivano le band
Dove eravamo rimasti? Lo scorso ottobre a Inferno City erano state testate con ottimi risultati e ora diventeranno croce e delizia del Campionato 2017, per le batterie riservate agli altleti competitivi, in linea con il regolamento degli OCR European Championships.
Ogni atleta riceverà nel proprio kit gara 3 band (braccialetti) da indossare, personali, non cedibili e di diverso colore per ciascuna tappa. Ogni ostacolo potrà essere tentato un numero infinito di volte, entro un tempo limite complessivo definito dalle singole organizzazioni, ma per ogni ostacolo fallito verrà tagliata una band.
La classifica finale sarà stilata sulla base del tempo di arrivo e del numero di braccialetti conservati: la priorità verrà data, in base al tempo di arrivo, a chi ha conservato i 3 braccialetti, poi a chi ne ha conservati 2, poi a chi ne ha conservato almeno 1. Al taglio del terzo braccialetto gli atleti competitivi potranno continuare la propria corsa rientrando però nella categoria Open: chi arriverà, quindi, al traguardo senza braccialetti non avrà diritto ad acquisire punti per classifica.
I Giudici della FIOCR
In coordinamento con la FIOCR, il comitato organizzatore del Campionato apre le porte ai Giudici Ufficiali OCR. I 123 Giudici formati ad oggi nei 5 corsi organizzati dal mese di dicembre saranno risorse fondamentali per la riuscita delle corse. Formeranno sul campo Aiuto-Giudici per presidiare ogni ostacolo e rendere la competizione ancora più appassionante e sicura per tutti i partecipanti.