Le entità del mondo OCR
Facciamo chiarezza
Una disciplina nuova, anzi nuovissima come le OCR va veloce, velocissima. Sempre piu veloce perchè sono mille le cose da fare e poche le risorse. La seguiamo da anni e soprattutto in rete sui social si sentono tante voci, anche da persone che dovrebbero essere degli “addetti ai lavori” ma che spesso generano confusione ulteriore.
OSF
Obstacle Sport Federation. Si tratta della organizzazione più elevata al momento perchè ambisce a riunire tutte le OCRA (OCR Associations) nazionali e continentali. Ha l’obiettivo di far riconoscere gli Obstacle Sports come una disciplina sportiva. Riconosce una organizzazione per continente e una per nazione. Di fatti per l’Europa la European Obstacle Sport Federation e per l’Italia la Federazione Italiana OCR.
The Mission of OSF is to promote the sport of Obstacle Course Racing and it’s related sports and disciplines throughout the world, to lead Obstacle Sports, and meet the requirements as specified by the International Olympic Committee and the International Paralympic Committee.
EOSF
Si tratta della European Obstacle Sport Federation. La organizzazione sovranazionale più vicina che abbiamo. Vicina perchè nata ad Olbia l’8 aprile del 2017. Vicina perchè nel consiglio sono rappresentati direttamente i principali paesi europei e le OCRA che li rappresentano.
Anche la EOSF ha come primo obiettivo quello di “Rappresentare, promuovere e sostenere l’OCR e gli sport a ostacoli in Europa”.
EOSF nasce dalle basi gettate nel corso del 2016 dalla Alleanza delle OCRA europee. Assegna (dal 2017) la gestione dei Campionati Europei a rotazione ogni anno ad una OCRA diversa per la promozione della disciplina in quel paese e nel resto di Europa.
Ha sede in Irlanda con l’obiettivo di portarne la sede a Losanna.
Lavora attraverso comitati che si occupano di regole, sicurezza e atleti.
OCREC
Obstacle Course Race European Championship. Sono i campionati europei OCR, assegnati dalla EOSF a rotazione ogni anno ad una OCRA. Sono nati nel 2016 per iniziativa della Associazione Olandese OCR che ha dato l’impulso per una Alleanza delle OCRA nazionali sulla cui base è poi nata la EOSF. Si sono tenuti finora nel mese di giugno e sono lo strumento attraverso cui le OCR si presentano al mondo.
Nel 2016 e nel 2017 hanno ospitato i mgiliori atleti da tutta Europa.
Nel 2017 sono stati introdotte la versione short da 3km e la staffetta, che si sono affiancati alla lunghezza da 15km.
Solo le corse del Campionato Italiano OCR qualificano per i Campionati Europei OCR. La Federazione Italiana invia una rappresentanza di atleti.
OCREC 2
Come può accadere in ogni famiglia le strade dei membri possono dividersi. In questo caso alcuni degli organizzatori dei Campionati OCR del 2016 hanno deciso di organizzare una corsa indipendente denominandola OCREC, esattamente come l’altra.
Questa però non ha avuto il supporto della Alleanza prima e della Federazione Europea. La corsa si è tenuta a inizio giugno in Germania ma non ha avuto il successo di partecipazione sperato. Ovviamente la presenza di due campionati europei ha generato confusione negli atleti.
Nessuna corsa in Italia ha supportato questo evento (anche se diversamente riportato sulle loro pagine web).
La Federazione Italiana OCR non ha riconosciuto questa corsa come Campionato Europeo.
OCRWC
Obstacle Course Race World Championship. Si tratta di una corsa OCR che si è auto definita campionato mondiale. Le prima tre edizioni (2014 e 2015) si sono tenute in USA. La edizione del 2016 e quella del 2017 in Canada.
Non ha ancora un riconoscimento ufficiale da parte di OSF o di EOSF. Si tratta di un riconoscimento de facto. Formalmente non ha più valore per EOSF di un campionato del mondo Spartan, Tough Mudder o Strong Viking.
La Federazione Italiana invia una rappresentanza di atleti in attesa di un riconoscimento in tale senso.
FIOCR
Federazione Italiana OCR. Si tratta della principale associazione di associazioni e società sportive che si occupano di OCR. Riunisce organizzatori, preparatori e partecipanti. Non affilia direttamente atleti ma solo ASD o SSD.
La FIOCR è la sola OCRA riconosciuta dalla EOSF (Federazione Europea Obstacle Sports) e dalla OSF (Federazione Internazionale Obstacle Sports).
Avendo tra i propri obiettivi il riconoscimento diretto della disciplina e come normato dal CONI in merito alle Discipline Sportive Associate, non è al momento affiliata a nessun Ente di promozione sportiva (UISP, CSEN, ASI, AICS, OPES, ….) e sta lavorando ufficialmente con la Federazione Italiana Pentathlon Moderno per il riconoscimento della disciplina al CONI.
Promuove le OCR attraverso la formazione di giudici e istruttori OCR e dando supporto alle ASD e SSD affiliate.