Domenica 28 maggio il Campionato Italiano OCR si sposterà a Givoletto (To), che ospiterà la seconda tappa solo per veri “cattivi” come ricorda il suo nome: Original Gram. La gara piemontese qualificherà per i Campionati Europei e, per il primo anno, anche per i Mondiali 2017.
Si snoderà su una lunghezza di 8 km, con un dislivello positivo di circa 500 metri, che dal centro di Givoletto abbraccerà dall’alto l’intera città di Torino.
Questo il percorso, intervallato da ostacoli naturali e da ben 20 ostacoli artificiali, che attende i già oltre 600 iscritti di Original Gram, seconda tappa del Campionato Italiano OCR, che si terrà nel borgo a nord-est del capoluogo piemontese.
LA GARA
Un paesaggio incantevole, caratterizzato dai punti più panoramici delle alture che circondano Givoletto, accompagnerà gli atleti nella propria sfida con alcuni tra i più impegnativi ostacoli visti e affrontati nei Campionati Europei e Mondiali OCR, (platinum rig, samurai, ufo, weaver, stairway to heaven, tavola irlandese), alcuni ancora nuovi per L’italia…
La gara qualificherà per i Campionati Europei 2017 i primi 10 classificati Categoria Élite Maschile/Femminile e i primi 10 classificati Categoria Élite Maschile/Femminile per Age Group. Per il primo anno, inoltre, la corsa darà accesso anche ai Mondiali 2017 ai primi 3 classificati Categoria Élite Maschile/Femminile e ai primi 5 classificati Categoria Élite Maschile/Femminile per Age Group.
I PROMOTORI DELLA MANIFESTAZIONE
La gara è organizzata dall’associazione sportiva Original Gram, creata da Slava Ansacov, Stefano Colombo e Serena Jura Lorenzoni, atleti appassionati a questa emergente disciplina che stanno ottenendo anche importanti risultati sportivi, come la partecipazione con la Nazionale Italiana OCR ai Campionati Europei e Mondiali. Oltre al titolo di Campione Italiano 2016 del Campionato Italiano OCR, Stefano Colombo ha conquistato ai Mondiali 2016 la medaglia di bronzo.
A marzo e aprile l’associazione ha tenuto sul campo di gara anche due giornate di allenamento che hanno permesso ai partecipanti di provare alcuni dei nuovi ostacoli dell’Original Gram e di sperimentare il metodo di allenamento messo a punto da Serena Jura Lorenzoni, trainer del Team OCR Heroes.
LA LOCATION
Il borgo di Givoletto, collocato ai piedi delle prime elevazioni della catena alpina a nord-ovest di Torino, da cui dista circa 15 chilometri, è adagiato in una conca bagnata dal Torrente Casternone, dal Rio Vaccaro e parte della Bassa Grande, e contornata da un gruppo di rilievi di varie altezze tra i 600 e i 1400 m. Il territorio è a ridosso della Riserva naturale integrale della Madonna della Neve sul Monte Lera e di un’ampia area boschiva.
COME PARTECIPARE
È ancora possibile iscriversi alla gara. Disponibili batterie per atleti competitivi, non competitivi e squadre: i competitivi partiranno per primi in una batteria dedicata e i non competitivi a seguire in batterie da 300 persone, in ordine di iscrizione.
Per partecipare le iscrizioni saranno possibili online fino al 24 maggio sul sito www.originalgram.it per poi riaprire in sede in gara il 28 maggio.
Ritrovo per i partecipanti in via Sandro Pertini, nel centro di Givoletto.
Maggiori informazioni: info@originalgram.it.