Contro il maltempo, l’ozio o l’impossibilità di allenarsi in un campo a ostacoli, arrivano i consigli di OCR Kit per un workout anche indoor.
Dopo aver presentato la nuova startup toscana del mondo dell’obstacle racing, vediamo insieme ad OCR Kit come sfruttare le prese ideate e realizzate da Jacopo Pelusi e Lorenzo Giannettoni per una vasta gamma di esercizi, a corpo libero e non. Con la semplice modalità di aggancio è possibile infatti adattarle a ogni supporto che possa essere ancorato in sicurezza (sbarre, manubri, bilancieri, kettlebell, etc), abbinando così l’allenamento del grip al workout di tutti i giorni. Ecco alcuni consigli per utilizzare al meglio le prese del kit.
Trazioni alle maniglie orizzontali
Si sfrutta un elemento basilare come la trazione e lo si esegue su un supporto molto versatile, che consente la prono/supinazione dell’avambraccio iniziando la trazione in presa prona e chiudendola in presa supina. Per raggiungere il massimo benefit dall’esercizio è importante sfruttare tutta l’ampiezza del movimento.
Trazioni alle sfere
Per stimolare maggiormente la muscolatura dell’avambraccio, la sfera calza a pennello. Con questo esercizio basilare si ottiene un grande benefit sul grip mentre si rinforza la muscolatura di tirata verticale. L’appoggio sferico rende il mantenimento del corpo appeso molto complesso. Nel video le prese sono ancorate a un paio di anelli da ginnastica.
Stacchi con manubri singoli e l’ausilio delle maniglie orizzontali
Non solo treno superiore. Servendosi di due manubri (bilanciere, kettlebell) si possono eseguire esercizi per gli arti inferiori. Nel video viene eseguito uno stacco a gambe tese, con il quale si potenzia la forza della catena cinetica posteriore, mentre si ottiene una stimolazione incredibile della muscolatura addetta al mantenimento della presa su un supporto “inusuale”.