Da soli si va più veloce, ma insieme si va decisamente più lontano
Potrebbe essere questo il mantra della Federazione Italiana OCR, istituita lo scorso maggio per rappresentare e promuovere il movimento sportivo nazionale delle OCR e delle Mud Run, soprattutto alla luce delle già numerose iniziative intraprese fino ad oggi.
“Sono davvero molte – afferma Alberto Rovera Vice Presidente della FIOCR – le difficoltà che si possono incontrare nel creare un’associazione o una federazione di una disciplina sportiva. È altrettanto difficile individuare le giuste priorità, condividerle con un insieme di esigenze e portarle avanti in un percorso coerente. Come scegliere, quindi, le priorità di una comunità unita dalla voglia di far bene? Facilissimo, si chiede alla comunità. La Federazione è di tutti coloro che ne fanno parte. E credeteci, di cose da fare ce ne sono, soprattutto per chi avesse voglia di prendersi qualche responsabilità e di metterci la faccia in prima persona”.
La FIOCR
Si tratta di un’associazione di secondo livello, che riunisce e aggrega società ASD o SSD (non singoli individui), con l’obiettivo di disciplinare e promuovere la disciplina OCR. Al momento la Federazione OCR non si sostituisce per gli obblighi di legge nei confronti del CONI al ruolo svolto da Enti di Promozione Sportiva, altre Federazioni o Discipline Sportive Associate.
Vuoi aderire? Puoi consultare lo Statuto e compilare il modulo online per effettuare l’affiliazione (costo fissato a 200 €).
Inviando un’email a federazioneitalianaocr@gmail.com è possibile ricevere tutte le ulteriori informazioni a riguardo.
Il Regolamento e la Formazione dei Giudici
Cosa serve per giocare “bene”? Regole e Giudici formati per una loro corretta applicazione. Per questo la Federazione ha voluto innanzitutto definire le linee guida relative al Regolamento del Campionato Italiano Mud Run. Certo, poi ci possono essere varianti, visto che la FIOCR non intende frenare l’estro e l’autonomia degli organizzatori delle tappe, ma è importante che siano chiare e condivise con i partecipanti in ogni singola gara.
Nell’avviare questo percorso non poteva mancare un programma di corsi di formazione per Giudici Ufficiali OCR, iscritti nell’Albo federale, che saranno garanti del rispetto di queste regole e potranno formare Aiuto Giudici a proprio supporto. La loro presenza (minimo tre e aumenterà nei prossimi anni) sarà richiesta non solo per le tappe valide per il Campionato, ma per tutte le gare OCR e Mud Run delle società aderenti alla Federazione.
Se volete verificare la serietà di una corsa OCR chiedete quindi che i giudici siano formati e certificati.
La Formazione degli Istruttori
Per permettere alla disciplina di crescere in termini di qualità e veicolare una sana cultura sportiva, la Federazione sta lavorando anche all’organizzazione del Corso di primo livello per Istruttori OCR. La formazione spazierà da moduli teorici e metodologici su allenamento e ostacoli, alle linee guida su medicina dello sport e sfera psico-pedagogica, fino a laboratori didattici e al superamento di un test teorico e pratico conclusivo.
Particolare attenzione sarà riservata all’organizzazione e alla strutturazione del Settore Giovanile attraverso la promozione dell’agonismo ma anche della cooperazione stimolando lo spirito di squadra con attività motoria unita ad attività gioco e sport.
Le gare non competitive
Spazio anche a tutti coloro che vogliono vivere la coinvolgente esperienza di una OCR senza uno spirito necessariamente competitivo. Perché si sa, per molti le Mud Run rappresentano una sfida con se stessi, altrettanto appassionante, un perfetto mix tra sport e puro divertimento.
Oltre alle nove tappe valide per il Campionato Mud Run, le uniche a qualificare anche per gli OCR European Championships e (solo INFERNO per ora) per gli OCR World Championships, il Calendario della FIOCR promuoverà, infatti, anche le ulteriori gare (OCR, Mud Run, Bootcamp) delle società aderenti, in alcuni casi previste solo in modalità non competitiva.
E tutto questo è solo l’inizio.