Preparazione alla giornata di corsa di una OCR
i nostri consigli per prestazioni al top
Nel mentre che siamo in inverno proviamo a ricapitolare alcune fasi per approcciare al meglio la giornata di gara di una OCR.
Ecco i nostri consigli per una ottimale preparazione alla gara
Prima fase del workout: riscaldamento e ripasso tecnico per prestazioni al top
La settimana precedente alla corsa non fate nulla di nuovo o di strano. Non esagerate con il carico di lavoro e non sovraccaricate i carichi durante l’allenamento. Cercate di rilassare i muscoli e pensate che anche il riposo fa parte della routine di allenamento.
Subito prima della gara, il riscaldamento
Se la gara è corta il riscaldamento deve essere lungo, se la gara è lunga il riscaldamento può essere piu breve ma non può mai mancare. Il riscaldamento aiuta a prevenire infortuni e a salvare da impatti negativi. Il battito cardiaco va fatto salire gradualmente e occorre preparare il corpo allo sforzo che sta per andare a fare
Come indicato anche altrove tra i consigli prima di una gara di corsa un buon esercizio di preparazione alla gara consiste in una corsa di 15 minuti a ritmo progressivo. Potete optare anche per una corsa blanda o una camminata veloce, per poi eseguire esercizi di squat, affondi, step e stretching dinamico.
Abbigliamento e scarpe, per una esperienza ottimale
Scegliere l’abbigliamento adeguato e le scarpe adatte a seconda del terreno e degli ostacoli che ci troveremo ad affrontare. In caso di asfalto o pioggia o terreno arido la scelta della scarpa fa sicuramente la differenza, sia per il comfort sia per la sicurezza.
Scegliete i materiali migliori, non risparmiate. Il vostro corpo vi ringrazierà. Non indossate nulla che non avete già indossato in allenamento. Le novità non si tengono per la gara, si testa tutto in allenamento.
Corretta alimentazione pregara
Oltre a preparare il corpo con allenamenti ben strutturati è opportuno prestare la massima attenzione all’alimentazione da seguire nei giorni antecedenti alla competizione. È consigliabile suddividere il consumo di grassi, carboidrati, vegetali e proteine animali, anche in base alle necessità del proprio organismo. Ad esempio durante la giornata della competizione è preferibile scegliere di mangiare carboidrati per mantenere alto il livello di energia.