la nostra prova delle Reebok All Terrain
Molti ci chiedono quali scarpe e abbigliamento usare in una mudrun e questa non è mai una domanda banale e quindi non può esserlo la risposta. Quello che diremo qui è in generale quindi di utilizzare i materiali migliori. Molti corrono con gli avanzi di abbigliamento o con le scarpe peggiori che hanno. Errore compagni! Sarebbe come se un alpinista per usasse un vecchio maglione di lana e dei pantaloni in velluto perchè sennò la giacca in goretex o i pantaloni caldi gli si sciupano…
Le condizioni che si incontrano in una mudrun o obstacle race sono estreme e il materiale usato deve essere il migliore possibile o vi troverete con maglie di cotone che bagnate pesano chili e scarpe che se portavate le havaianas avevate una presa migliore.
per quanto ci riguarda abbiamo provato per voi le Reebok All Terrain e le abbiamo date in pasto (in uso) ad alcuni atleti che le hanno provate per voi nelle loro MudRun ed allenamenti.
Queste scarpe sono nate dalla storica collaborazione tra Reebok e Spartan Race. La Reebok All-Terrain offre “ammortizzazione e stabilità, per affrontare al meglio le gare con percorsi lunghi”
Essendo pensate per una mudrun hanno caratteristiche particolari
- tomaia:
- pezzo unico, senza cuciture, facile da pulire
- la fitframe saldata senza cuciture assicura il piede al centro della base
- tecnologia h2out della tomaia – le fessure di drenaggio in mesh posizionate dove più serve consentono all’acqua di fuoriuscire rapidamente
- i materiali ad asciugatura rapida fanno in modo che la scarpa non resti bagnata a lungo
- la tomaia duragrip rende la scarpa più resistente nelle zone intorno al puntale
- il mesh traspirante più largo consente all’acqua di fuoriuscire facilmente
- la linguetta effetto “seconda pelle” non assorbe acqua e fango
- il collarino minimal non assorbe acqua e fango
- intersuola:
- l’intersuola a profilo basso offre ammortizzazione e reattività senza compromettere la stabilità
- suola:
- la dentellatura centrale garantisce aderenza e protezione sulle corde
- le alette quadrate e intaccate offrono trazione in ogni direzione
- il puntello anteriore permette di fare leva anche sulle superfici scivolose
- la gomma adesiva assicura una presa straordinaria
- lo scudo anti-roccia protegge dagli oggetti duri e taglienti
- la gomma più morbida fra le alette è più facile da pulire
Le caratteristiche sono per ora uniche anche se alcune scarpe da trail si avvicinano. La scarpa è abbastanza rigida e in grado di sostenere il piede per poter affrontare le asperità del terreno e gli ostacoli vari che cambiano da corsa a corsa. A prima vista può apparire un po’, come dire, spartana ma provandola in corsa e in allenamento ci si accorge che è stata ben concepita. La tomaia avvolge il piede e lo protegge. Il sistema di deflusso di acqua e fango è in grado di alleviare quelle che possono essere le sofferenze per la presenza di sassolini e altro che entra nella scarpa. Ovviamente provatele prima in allenamento e poi in gara.
Una delle nostre tester le ha “trovate molto comode e leggere, buone per le distanze non troppo lunghe, dopo i 12\13 km si può sentire un affaticamento alla pianta del piede. Sullo sterrato e sul terreno fangoso sono fantastiche! Non si scivola, l’acqua filtra e la scarpa non si appesantisce”
Altri le hanno testate anche “in gare di trail trovandole leggere e con una media ammortizzazione. Entri in acqua o fango ed in pochi secondi l’acqua esce dalle fessure.” In generale “sono molto prestanti e nelle salite fangose hanno un ottimo grip aiutando cosi a non scivolare è perdere equlibrio”
Le trovate nei migliori negozi, alle corse Spartan e anche online