Le Regole dei Campionati Europei OCR
tradotte
questo il file originale in inglese che fa testo
Questo di seguito il testo tradotto per tutti quelli che non digeriscono l’inglese (chi vuole può ringraziare Maurizio B per la traduzione)
Evidenziamo alcuni punti
- per vincere occorre superare tutti gli ostacoli
- la penalità è doppia, taglio del braccialetto e penalità in tempo (che viene applicata dopo l’arrivo)
- la penalità in genere è di 10 minuti ma può variare in considerazione del singolo ostacolo
- non ci sono burpees o altri esercizi di penalità
- si può tentare di superare l’ostacolo più volte
- chi ri-tenta deve dare precedenza a chi è al primo tentativo
- si possono segnalare alla direzione corsa situazioni avvenute in gara entro una ora dalla fine
- si può fare ricorso entro 48 ore
- tolleranza zero per il doping
Buona lettura
Regolamento ufficiale per la gara di corsa ad ostacoli Da usare durante il campionato europeo del 2016
Scritto e pubblicato dall’ associazione del Benelux della gara di corsa ad ostacoli.
L’ associazione del Benelux della gara di corsa ad ostacoli ha impostato e pubblicato il libro delle regole per beneficiare lo sport e per dare delle linee guida per la competizione e il campionato. Questo regolamento è stato originariamente fatto per il Benelux, ma è stato poi rivisto e adattato per il campionato europeo del 2016. Vorremmo enfatizzare per i concorrenti del Benelux che ci sono diverse differenze tra il regolamento standard e questo.
REGOLAMENTO PER IL CAMPIONATO EUROPEO DEL 2016
Il campionato europeo OCR (OCR = gara di corsa ad ostacoli) sarà organizzato per la prima volta nel 2016. Per poter ottenere una gara corretta, l’alleanza delle associazioni indipendenti dell’ OCR ha previsto questo regolamento. La prima parte ha come scopo quello di fornire le regole per la partecipazione e qualche regola generale. La seconda parte invece fornisce regole per la durata stessa del campionato, incluse quelle per la gara ad ostacoli.
Gli ufficiali dell’ OCR dell’ OCRA del Benelux controllerà che verranno rispettati questi regolamenti durante la competizione. Tutte le obiezioni verranno gestite e curate dall’ OCRA del Benelux. Siamo a conoscenza che qualche regola sia soggettiva e può essere interpretata in diversi modi, e questo potrebbe portare a discussioni. L’ interpretazione di questo regolamento da parte dell’ ufficiale OCR nel luogo/ostacolo prevarrà. Siamo a conoscenza inoltre che questo regolamento non include tutto: nel caso non ci sia una regola specifica per una situazione o atteggiamento indesiderato, l’ ufficiale dell’ OCR nel luogo/ostacolo potrà usare una regola esistente basata sugli obbiettivi e scopi del regolamento e che preverrà situazioni pericolose.
- REGOLE PER LA PARTECIPAZIONE E REGOLE GENERALI
- – Requisiti. Solo i gareggianti di nazionalità europea sono ammessi alla partecipazione del campionato (con eccezione della divisione giornalisti). Ai gareggianti è richiesto di qualificarsi per il campionato attraverso eventi di qualifica autorizzati (eccetto la divisione dei giornalisti). Ai gareggianti è richiesto di saper nuotare (ripetiamo che la gara prevede diverse parti in acqua). I gareggianti devono avere almeno 16 anni.
- – Registrazione all’ evento. In relazione alla registrazione iniziale per il campionato, l’alleanza delle associazioni indipendenti dell’ OCR controllerà se i gareggianti sono qualificati per l’evento. I gareggianti sono registrati all’evento dopo che avranno ricevuto la conferma finale da parte dell’alleanza. Quando il gareggiante prenderà la sua registrazione, gli verrà richiesto di mostrare un documento di identità con foto.
- – Tempi di registrazione. L’evento userà il ”tempo di pistola”. Questo implica che l’inizio per tutti i gareggianti in una particolare ondata di inizio, (penso si intenda gruppo) sarà considerato lo stesso. Assicuratevi che l’ora di registrazione sia ben fissata alla vostra caviglia.
- – Inizio. Ai gareggianti è richiesto di arrivare nella zona di partenza 15 minuti prima della partenza del proprio gruppo, per poter partecipare all’ incontro di sicurezza che avrà luogo prima dell’inizio. I gareggianti dovranno partire nel gruppo che verrà assegnato, non sarà possibile cambiarlo. I gareggianti dovranno assicurarsi che il numero di registrazione sia visibile all’inizio e durante tutta la gara.
- – Comportamenti generali. Ci si aspetta che i partecipanti tengano un comportamento di tipo sportivo durante tutto l’evento, che include la buona educazione e il rispetto dei principi morali. Quindi non accetteremo discriminazioni, interruzioni, comportamenti offensivi e/o aggressivi. Tenete a mente che ogni gareggiante rappresenta un bellissimo sport che mira al divertimento, alle sfide e alla cooperazione.
- – Equipaggiamento. I gareggianti si bagneranno, per piacere vestirsi di conseguenza. Ai gareggianti non è permesso indossare abiti e/o portarsi oggetti offensivi o che possano disturbare o far del male agli altri. Accettiamo occhiali, ma vi invitiamo a non portarli per ragioni di sicurezza. Incoraggiamo i gareggianti ad esprimere la loro nazionalità in modi appropriati. Bastoni da corsa o scarpe con tacchetti non sono ammesse. Ai gareggianti non è ammesso portare con se altre equipaggiamenti personali come aiuto al superamento di un ostacolo, ad eccezione dei dispositivi necessari ad eventuali handicap fisici, guanti e protettori. Ai gareggianti è permesso portare cibo e bibite.
- – Percorso. Ai gareggianti non è ammesso entrare nel percorso o provare gli ostacoli prima dell’inizio della gara. (Per ottenere un ticket di inizio, i partecipanti potranno partecipare alla Strong Viking che si terrà nello stesso posto il giorno prima.)
- –Sostanze per migliorare la performance. Tolleranza zero per quanto riguarda le droghe e sostanze dopanti proibite, alle quali i gareggianti dovranno aderire. I gareggianti sono invitati a firmare il certificato con il quale attesta di essere libero da doping al 100% su dopefree.nl. I concorrenti accettano di essere soggetti a test sulle droghe selettivi prima e/o dopo la gara. Per la lista delle sostanze vietate, chiediamo di far riferimento alla lista dell’agenzia anti-doping (WADA).
- REGOLE PER LA DURATA DELLA GARA
- – Spazzatura. Sporcare il percorso è proibito. Tutti i bicchieri e altra spazzatura dovranno essere buttati nei cestini messi nel percorso o dove segnalato. Tutto ciò che i partecipanti porteranno con se non potrà essere abbandonato durante il percorso.
- – Numero di registrazione. I gareggianti devono assicurarsi che il numero di registrazione resti visibile durante tutta la gara. Nel caso in cui venisse perso il numero di registrazione o data di registrazione, il gareggiante deve avvisare l’ ufficiale dell’ OCR il prima possibile. Nel caso in cui venisse perso il numero di registrazione, non potrà più essere garantito al partecipante di essere ancora incluso nei risultati del campionato.
- – Tempi di registrazione. Alla linea di traguardo, un ulteriore registrazione del tempo verrà fatta da un ufficiale dell’ OCR. E’ responsabilità del gareggiante di assicurarsi di essere visto dall’ufficiale dell’ OCR al traguardo.
- – Il percorso. Ai gareggianti è richiesto di stare tra i confini e i segnali del percorso relativo. Scorciatoie (prese volutamente o no) non sono ammesse. I gareggianti devono impedire eventuali danni al percorso, agli ostacoli e all’ ambiente. Ai gareggianti è richiesto di lasciare abbastanza spazio per passare a coloro che sono più veloci (chiediamo ai più veloci di avvertire del loro avvicinamento nella maniera più appropriata, per esempio dicendo “destra”, “sinistra” o “sto passando”). Nel caso in cui un gareggiante dovesse uscire dal percorso, deve tornare al punto originale di deviazione e riprendere la gara da quel punto. Nel caso in cui il partecipante dovesse abbandonare il percorso per un breve periodo di tempo (esempio, per far passare un corridore più veloce), dovrà riprendere la gara dall’ esatto punto in cui è uscito.
- – Tentativi obbligatori. In considerazione di tutti gli ostacoli, è obbligatorio fare almeno un serio tentativo di completamento dell’ ostacolo. Questo implica che non è permesso semplicemente schivare l’ ostacolo e la regola del “toccato” non è applicabile.
- – Tentativi con insuccesso. Nel caso in cui il partecipante provasse a superare un ostacolo e fallisse, sono permessi ulteriori tentativi, a meno che questo non impedisca agli altri partecipanti di provare ad affrontare l’ ostacolo per la prima volta. Alcuni ostacoli avranno una corsia dedicata a coloro che vorranno riprovarci più volte, in questo caso si dovrà usare questa corsia. I gareggianti dovranno partire sempre dall’ inizio dell’ ostacolo per tutti i tentativi.
- – Insuccessi nel superamento degli ostacoli. Il fallimento al superamento di un ostacolo porterà alla rimozione del braccialetto del competitore (che l’ avrà ancora, a meno che non gli venga indicato altrimenti) e a una penalità di tempo. Il completamento di tutti gli ostacoli (e quindi mantenere il braccialetto) è obbligatorio per essere eletti e ricevere premi. La penalità di tempo ammonta a 10 minuti e verrà applicata dopo il termine della gara. (Non ci sono aree di penalità) Le penalità di tempo potranno essere regolate tenendo in considerazione la difficoltà dell’ ostacolo. Questo verrà comunicato prima della gara. Non ci sono alternative fisiche per gli ostacoli o penalità, come flessioni o burpees.
Per eliminare ogni dubbio, i gareggianti senza braccialetto non potranno essere eletti per ricevere premi, ma verranno menzionati nelle classifiche finali (In una categoria separata).
Perdere il braccialetto o ricevere una penalità non significa essere squalificati: è permesso continuare la gara ed arrivare fino alla fine.
- – Assistenza. Non è permesso ricevere assistenza dagli altri partecipanti o volontari per superare un ostacolo, a meno che non venga indicato prima. Non è permesso accettare assistenza dagli spettatori (neanche accettare cibo o bevande) ad eccezione di istruzioni verbali o incoraggiamenti. Ai gareggianti è richiesto di dare assistenza agli altri in caso di pericolo, a coloro la cui salute è a rischio e a chi ha bisogno di assistenza medica, finché non interverrà un volontario o un medico. Ci aspettiamo dai gareggianti che prendano in considerazione di rimanere con chi è in difficoltà o di correre fino al posto più vicino per chiedere aiuto. Nel caso in cui un gareggiante perda parecchio tempo con chi è in difficoltà, è necessario che venga comunicato all’ ufficiale dell’ OCR più vicino. Se si potrà verificare la situazione, l’ OCRA del Benelux applicherà una correzione di tempo o si cercheranno altre soluzioni. I gareggianti potranno ricevere assistenza medica da coloro che sono designati a farlo.
- – Ufficiali dell’ OCR e volontari. I gareggianti dovranno seguire attentamente le istruzioni date dagli ufficiali dell’ OCR e dai volontari. E’ richiesto un atteggiamento sportivo verso i succitati.
- CONSEGUENZE PER CHI NON SEGUE LE REGOLE
- – Conseguenze. Violare le regole porterà alla squalifica. La squalifica implica che il gareggiante sarà rimosso dai risultati officiali dell’ OCR. La squalifica può avvenire durante la gara ma anche dopo, sulla base di report o video. Nel caso di diverse o importanti violazioni, l’ OCRA potrà prendere provvedimenti più severi, come per esempio bandire il concorrente a tutte i futuri campionati e/o riportare il fatto alle autorità del doping.
- – Rapporto di archiviazione. Fino ad un’ora dopo la fine della gara, ai gareggianti è consentito fare rapporto agli officiali in merito allo svolgimento della gara, situazioni avvenute durante la gara, regole applicate, il percorso e il comportamento degli altri. In riferimento alle penalità di tempo e alle squalificazioni, i gareggianti possono fare rapporto fino a 48 ore dopo la pubblicazione dei risultati. Tutti i rapporti fatti dopo, non saranno considerati.
- – Processo di recapito dei rapporti. L’ OCRA del Benelux esaminerà tutti i rapporti. Questo potrebbe implicare la consultazione di volontari e/o ufficiali coinvolti, di altri gareggianti e materiali di video-registrazione. Chi avrà fatto rapporto e le persone interessate saranno contattate per sapere i risultati.