COME SUPERARE GLI OSTACOLI
Regole per gli atleti competitivi del Campionato Italiano Mud Run
Questa guida è stata ideata e realizzata per aiutare a comprendere il corretto superamento dei vari ostacoli che possono essere incontrati in una corsa del Campionato Italiano Mud Run ma non solo. La lista non ambisce ad essere esaustiva di tutti gli ostacoli previsti ma descrive la maggiorparte di quelli possibili e più comuni.
Gli atleti competitivi dovranno superare l’ostacolo secondo la modalità descritta per non incorrere in penalità.
Ovviamente chi corre in maniera non competitiva quanto sotto serve per informazione generale sulla corretta modalità di superamento degli ostacoli.
Buon divertimento!
MURO VERTICALE
Questi muri devono essere letteralmente scavalcati senza sfruttare i bracci laterali o centrali di stabilizzazione che sostengono il muro. I muri devono essere superati con la propria forza di braccia e gambe senza nessun tipo di aiuto esterno.
MURO INVERTITO
Questi muri devono essere superati interamente nella loro parte centrale senza sfruttare i bracci laterali o centrali di stabilizzazione che sostengono il muro. I muri devono essere superati con la propria forza di braccia e gambe senza nessun tipo di aiuto esterno
MURO INCLINATO
Questi muri devono essere superati interamente nella loro parte centrale senza sfruttare i bracci laterali o centrali di stabilizzazione che sostengono il muro.
I muri devono essere superati con la propria forza di braccia e gambe senza nessun tipo di aiuto esterno. Una volta raggiunta la sommità si deve scendere dalla parte opposta. I
n caso di muri particularmente alti potrebbe essere previsto l’aiuto di una corda fissata al muro stesso.
RIMORCHIO O TRACTOR PULL
Deve essere trascinato un peso che può essere di varia natura (ceppi di legno, cemento, etc.) da un punto di partenza ad un punto di arrivo (che possono spesso coincidere).
I pesi che siano semplici o doppi, si devono tirare utilizzando la corda o catena; l’oggetto trainato non deve perdere contatto con il suolo, acqua o varia superficie sopra la quale si deve tirare.
TRASPORTO
Deve essere trasportato un peso che può essere di varia natura (ceppi di legno, cemento, etc.) da un punto di carico ad un punto di scarico (che possono spesso coincidere). Il trasporto deve avvenire caricandosi il peso/i in grembo o in spalla senza tirarlio, spingerlo, farlo rotolare sul suolo .
TIRE DRAG AND PULL
Questo ostacolo si deve affrontare tirando la ruota o un qualsiasi altro elemento preparato dall’organizzazione, da un determinato punto A un punto B ben designato.
PULEGGIA
Questo ostacolo si deve completare in due fasi.
La prima tirando con la corda il peso per alzarlo fino alla massima altezza consentita e nella seconda fase controllare dolcemente la discesa del peso fino al suolo.
LANCIA O ALTRO OSTACOLO DI LANCIO
Negli ostacoli di lancio, bisogna rifarsi alle indicazioni stabilite dall’organizzazione.
E’ fondamentale rispettare il numero di tentativi a disposizione, la distanza dal bersaglio ed in generale tutti i criteri stabiliti per il superamento dell’ostacolo.
MONKEY BARS
E’ un ostacolo di sospensione che si deve superare spostandosi aggrappati alle varie sbarre parallele al suolo senza mettere piede in terra/fango.
Può essere superato in due modi: indipendentemente da come viene posizionato (orizzontale o obliquo) l’ostacolo andrà affrontato solo con l’utilizzo delle mani o delle mani e dei piedi sempre senza aiuto esterno e senza mai toccare il terreno.
PARALLELE
E’ un ostacolo di sospensione che si supera spostando le mani sulle sbarre senza nessun tipo di aiuto dall’esterno e senza mai toccare il suolo. Se si trovano sostegni intermedi, l’organizzazione dovrà segnalare se in questo specifico tratto o punto, l’atleta potrà toccare il terreno. Sedersi sulle sbarre durante la prova non è ammesso.
CORDA
La corda è un ostacolo che bisogna superare con le mani e/o anche con l’aiuto dei piedi per salire, fino a toccare la parte superiore dove è stata ancorata la corda o la campana o un elemento che l’organizzazione ha preposto come punto finale. La discesa deve essere compiuta a mano o in altro modo ritenuto idoneo dal concorrente senza che questi possa causare pericolo per sé o per gli altri atleti.
CORDA TRASVERSALE
La corda trasversale è un ostacolo dove bisogna spostarsi lungo la corda sia sulla parte superiore che sulla parte inferiore. La corda normalmente viene tesa sopra il suolo oppure sopra all’acqua. Quando si perde il contatto con mani e piedi l’ostacolo non si ritiene superato.
Non è consentito legarsi od assicurarsi in alcun modo alla corda. Non si può ricevere aiuto esterno.
DUNE
Il partecipante dovrà scalare una sequenza di montagne di terra e fosse all’interno del tracciato stabilito,
In caso di passaggio laterale l’ostacolo verrà quindi giudicato non superato.
Se per qualsiasi motivo il partecipante, durante la scalata della montagna, dovesse uscire dal tracciato lo stesso dovrà rientrare nel medesimo punto dal quale è uscito.
CORDA TRASVERSALE DOPPIA (PASSERELLA)
La corda trasversale doppia è un ostacolo nel quale bisogna spostarsi lungo le corde tenendo la corda superiore con le mani e appoggiando i piedi sulla corda inferiore. Quando l’ostacolo è posto sopra l’acqua si può perdere il contatto dei piedi con la corda inferiore ma non si possono appoggiare i piedi sopra un altro elemento solido anche galleggiante che non sia la corda. Quando l’ostacolo è sopra il suolo, qualsiasi contatto con esso non sarà permesso, nel caso succeda l’ostacolo non verrà considerato superato. Non si può ricevere aiuto esterno.
FILO O FILO SPINATO
E’ necessario strisciare sotto il filo spinato dall’entrata all’uscita. Non si può ricevere aiuto esterno.
MURO CONCAVO O QUARTER PIPE
E’ un ostacolo che si deve superare con l’aiuto della rincorsa con braccia e gambe fino ad aggrapparsi alla sommità del muro per poi issarsi su di esso. Ci sono muri sui quali si possono trovare delle corde grazie alle quali il concorrente potrà aiutarsi nella salita. Una volta scalato il muro si dovrà scendere dalla parte opposta. Non si può ricevere aiuto esterno.
MURO TRASVERSALE
Il muro trasversale è un ostacolo che si deve superare spostandosi lateralmente nella lunghezza del muro sfruttando solo gli appositi appoggi utilizzando mani e piedi.
Non si potrà utilizzare la parte superiore del muro attaccandosi altrimenti l’ostacolo non verrà considerato superato. Non si può ricevere aiuto esterno. Questo tipo di muro può essere costruito in diverse varianti, per ogni prova sarà l’organizzazione ad indicare il modo per il suo superamento.
BARRA LONGITUDINALE O PIPE LINE
La barra longitudinale è un ostacolo sul quale ci si deve spostare nella sua lunghezza con il solo aiuto delle mani, l’uso delle gambe non è permesso e qualsiasi appoggio con il suolo o con altro elemento implicherà il non superamento delll’ostacolo. Non si può ricevere aiuto esterno.
ANELLI
In questo ostacolo l’atleta si deve spostare lungo una barra sfruttando unicamente degli anelli applicati su di essa.
Non ci si può appoggiare a nessun elemento che non siano gli anelli e non si può ricevere aiuto esterno.
PLATINUM RING
Il Platinum Ring è un ostacolo costituito da vari elementi di sospensione (corde, anelli, monkey bars, ecc.) che si deve affrontare spostandosi lungo l’ostacolo attaccandosi ai diversi elementi di sospensione definiti dall’organizzazione .
Durante il superamento non si può cambiare direzione e neanche entrare in contatto con il suolo o con altri elementi della struttura. Non si può ricevere aiuto esterno.
TIRE FLIP
Il Tire Flip è un ostacolo nel quale bisogna spostare una ruota facendola ribaltare su se stessa.
In questo tipo di prove ci possono essere diverse variazioni: numero di ribaltamenti richiesti totali, numero di ribaltamenti di andata e ritorno, ribaltare la ruota sino ad un determinato segno. Qualsiasi altro sistema di spostamento che non sia un ribaltamento non sarà accettato per il superamento dell’ostacolo. Non si può avere aiuto esterno.
EQUILIBRIO
L’equilibrio è un ostacolo sul quale bisogna spostarsi sempre sopra un elemento continuo o discontinuo definito dall’organizzazione. Qualsiasi appoggio o contatto con il suolo fa si che l’ostacolo non venga considerato superato. Non si può avere aiuto esterno.
MURO ALTO O BIG WALL
Il muro alto è un ostacolo che bisogna superare raggiungendo la parte superiore del muro scalandolo con l’utilizzo di una corda appositamente fissata al muro stesso. La discesa deve avvenire sfruttando l’altra corda sul lato opposto.
Non si può ricevere aiuto esterno.
MURO A SCALA O LADDER WALL
Il muro a scala si deve superare raggiungendo la parte superiore del muro scalando dei pioli e scendendo nello stesso modo sul lato opposto. Non si può ricevere aiuto esterno.
MURI SFALSATI
Il muro scaglionato è formato da diversi appoggi (tronchi, muri) separati e a diverse altezze.
E’ necessario passare da un appoggio all’altro senza cadere per terra e una volta raggiunto l’ultimo appoggio più alto si scende saltando al suolo. Non si può ricevere aiuto esterno.
TIRE JUMP
Il tire jump è un ostacolo composto da una successione di pneumatici collocati uno attaccato all’altro appoggiati al suolo.
Si deve passare l’ostacolo mettendo i piedi all’interno dei pneumatici. Non si può passare sulla parte posteriore del pneumatico, in questo caso non si intende superato l’ostacolo e il concorrente dovrà ripetere il passaggio.
MONTAGNA DI RUOTE
La montagna di ruote è un ostacolo che si deve superare attraversando la montagna nella zona delle ruote.
Non si può passare lateralmente dove non ci sono pneumatici, in questo caso l’ostacolo non viene considerato superato. Non si può ricevere aiuto esterno.