Sabato 9 settembre a Lecco
si corre tra gli ostacoli con ScigaMATT
sesta tappa del Campionato Italiano OCR
La gara lombarda del circuito nazionale di corse a ostacoli qualificherà per i Campionati Europei 2018.
Ben oltre 1.000 atleti sono attesi sabato 9 settembre, a partire dalle ore 15, nella città manzoniana per la corsa a ostacoli giunta alla settima edizione e tappa del Campionato Italiano OCR.
Gli atleti competitivi sfideranno i propri limiti in un percorso che da piazza Garibaldi si snoderà per una lunghezza di 15 km (altitudine min. 201 m – max. 392 m, dislivello positivo 490 m) tra i luoghi più caratteristici di Lecco con il superamento di 32 ostacoli naturali e artificiali, molti dei quali in piazze e zone del centro storico, come il Monumento dei Caduti, Piazza Cermenati, Palazzo delle Paure e il Vallo.
Un po’ di numeri, come le oltre 20 tonnellate di paglia, le 20 tonnellate di tronchi, i 7 container navali, più di 1.000 copertoni, tutto realizzato grazie al sostegno dei oltre 160 volontari sul percorso e 40 volontari tra cucina e servizio tavoli.
ScigaMiniMatt e ScigaMATT Team Event
La gara proseguirà all’interno delle vie e dei rioni di Lecco, attraverso lo Stadio Rigamonti Ceppi, proseguendo verso l’abitato di Acquate, dove è posto il traguardo finale. Lungo il tracciato balle di fieno e scalinate da superare, muri di diversa altezza e containers da scavalcare, tronchi di legno e pesi da trasportare, fiumi da guadare, ostacoli in sospensione e molto altro, con fango e schiuma a rendere ancora più impervio il percorso.
Divertimento assicurato anche per i partecipanti non competitivi che, oltre alla ScigaMATT di 15 km, saranno impegnati anche in altri due possibili gare:
- ScigaMiniMATT con una lunghezza di 8 km (altitudine min. 201 m – max. 392 m, dislivello
positivo 216 m): http://www.scigamatt.com/site/mappabig.php - ScigaMATT Team Event di 15 km (altitudine min. 201 m – max. 392 m, dislivello positivo 490 m), per
terne miste con almeno una componente femminile
Il percorso delle gare da 15 km (ScigaMATT, ScigaMUD e ScigaMATT Team Event) sarà composto dal tracciato Mini + un anello di 3,6 km da percorrere 2 volte (anello http://www.scigamatt.com/site/
Il programma in sintesi
- Dalle ore 10 alle 14: ritiro del pacco gara presso il sagrato Don Abondio ad Acquate
- A partire dalle 13 alle 14.30: a disposizione degli atleti i bus navetta verso lo ScigaVILLAGE presso l’area di partenza nella centrale Piazza Garibaldi
- Poi dalle 15: partenza della ScigaMUD (Campionato Italiano OCR), a seguire la partenza della ScigaMATT (15 km non competitivi) e ScigaMiniMATT (8 km)
- Dalle 16 alle 17: bus navetta gratuito per raggiungere la zona dell’arrivo e premiazioni
- Programma completo: http://www.scigamatt.com/site/
program.php
Gli ostacoli
Molte le conferme dell’edizione 2016, come:
- i containers al Monumento dei Caduti con la Coop. Paratori Genova a r.l. con oltre 20 m d’estensione
- il Muur de Paja, l’imponente piramide di paglia eretta in Piazza Cermenati, con l’AVIS Comunale di Lecco impegnata nell’animazione
- Kapriol Point allestito dallo Staff Morganti Spa libero di esprimere la propria creatività
- tronchi di legno nel parcheggio di via Palestro con Pozzi Albino s.r.l.
- la schiuma nel centro di Acquate in collaborazione con Pacher’s
- la ramada, la rete metallica posta prima del traguardo, con il supporto del CAI Strada Storta
Tra le novità 2017, invece, arriva l’ostacolo TouchDown vicino al Palazzo delle Paure realizzato con Commandos Brianza, squadra di Football Americano della Provincia di Lecco.
Previsto anche l’inserimento nel tracciato di ostacoli di sollevamento, trascinamento e monkey bar solo per coloro che competono nel Campionato Italiano OCR.