Shardana World Team Challenge
Ci sono parole spesso usate senza nessuna aggancio con la realtà. Con Shardana World Team Challenge invece non è così.
Con il termine World si intende che questa OCR sarà davvero mondiale. E sarà il primo vero evento mondiale di OSF, la Federazione Internazionale degli Obstacle Sports.
Per molti di voi, che pensano che i Mondiali OCR di Londra siano quelli riconosciuti dalla Federazione Internazionale e non un evento privato, beh può essere un brutto risveglio. Magari vi hanno raccontato anche che erano contrati a un campionato privato. Tuttavia, e immaginiamo la sorpresa, lo Shardana World Team Challenge è il primo evento internazionale, intercontinentale, riconosciuto e sostenuto da OSF. E sarà una tappa importante per gli Obstacle Sport, per la IOSF e per l’Italia.
Per la prima volta fa la sua comparsa un format a squadre riservato a rappresentative Nazionali.
Quattro atleti (due donne e due uomini) per ogni rappresentativa nazionale si sfideranno sul tracciato, non una staffetta ma una vera gara in team. Dove ci saranno ostacoli da affrontare tutti assieme. Ecco la differenza e la novità in questo nostro sport per alcuni considerato individualistico.
In sintesi si tratta di un’altra prova di come la minuscola e sconosciuta (al CONI) Federazione Italiana OCR si stia muovendo sullo scacchiere internazionale. Anche l’assegnazione dell’organizzazione degli Europei OCR rientra tra queste prove, ma ne parleremo piu avanti.
Ovviamente questo è un lavoro reso possibile solo dalla collaborazione vera e potente che si è instaurata tra OSF, EOSF, FIOCR e l’ASD Mudder Inside, che dopo il 2017 organizzerà anche nel 2018 lo Shardana Challenge, investendo e promuovendo. Shardana sarà, inoltre, tappa del Campionato OCR.
Al momento le nazioni partecipanti sono:
- USA
- Canada
- Filippine
- Italia
- Francia
- Spagna
- Repubblica Ceca
- Slovacchia
- Svizzera
- Svezia
- Danimarca
- Irlanda
- Polonia
Shardana
Un weekend in piena primavera. Due giornate di sport all’aria aperta da vivere sull’Isola, sabato 14 e domenica 15 aprile. Tre modalità di gara proposte oltre al World Team Challenge Internazionale. Un’occasione unica che, per il secondo anno consecutivo, sul litorale gallurese prende forma sotto il nome di Shardana, gara OCR dal respiro internazionale declinata in Short Race, Tough Race e Kids.
…già nel 2017
Il grande successo dell’edizione 2017 ha lasciato poco spazio all’immaginazione: il supporto delle Istituzioni locali e l’entusiasmo del gruppo Mudder Inside – con il prezioso supporto di Mirtò e della FIOCR – hanno permesso di rilanciare la sfida che, in questo 2018, sarà ancora più affascinante, più complessa, più ricca e densa di appuntamenti per atleti professionisti e non di tutte le età. Sul sito ufficiale della manifestazione, www.shardanaevents.com, è possibile trovare tutte le informazioni riguardo organizzazione, logistica, contatti e tipologia di gare. Sulla piattaforma online è inoltre possibile iscriversi alle gare. Info di riferimento anche sulla pagina Facebook @shardanaevents.
Le gare saranno il fulcro di una manifestazione già diventata punto di riferimento per gli appassionati della disciplina isolani e non, impreziosita da una prestigiosa ribalta internazionale – a livello sportivo e mediatico – arrivata grazie all’ottima logistica organizzativa messa in campo lo scorso anno e alla partecipazione di alcuni fra i più forti atleti al mondo, rimasti incantati dalla bellezza del paesaggio chiamato a fare da sfondo alla competizione. Gare aperte a tutti, distanze e difficoltà che variano a seconda della preparazione e uno sguardo particolare rivolto ai baby mudder, con ostacoli creati su misura per loro e tanto divertimento.
La Short
Shardana Short Race, in programma sabato 14 aprile con partenza alle ore 15, è una corsa su percorso misto di 3 km con circa 10 ostacoli fra naturali e artificiali. Domenica 15 aprile ci sarà Shardana Tough Race, prima tappa del Campionato Italiano OCR 2018, partenza alle ore 10,30. Sarà una corsa su percorso misto di 10 km con circa 20 ostacoli. Entrambe le corse in versione competitiva e non competitiva sono aperte a tutti, a partire dai 18 anni, senza alcun limite di età; sono ammesse partecipazioni individuali o a squadre, purché composte da un minimo di 5 persone. Sono previsti sconti per i primi 100 iscritti e per chi si iscrive a entrambe le gare, Short e Tough. Ai partecipanti saranno assicurati i servizi timing con dispositivo chip, la t-shirt ufficiale Shardana Challenge, docce, deposito borse custodito, ristoro sul percorso, navetta da e per il campo gara più intrattenimento post corsa.
Shardana Kids
Ampio spazio e grande attenzione, come detto, saranno riservati ai baby protagonisti dello Shardana Kids, chiamati a confrontarsi fra loro in un percorso divertente studiato su misura, caratterizzato da muri di legno, corde, assi di equilibrio e tanto altro. Un grande gioco tutto da scoprire nel corso di una gara non competitiva aperta a bambini di età compresa fra i 5 e i 12 anni, seguiti passo dopo passo da personale qualificato. Partenza fissata per le 11,30 di domenica 15 aprile: partecipazione garantita previa consegna della liberatoria compilata e scaricabile dal sito, con arrivo consigliato al campo gara almeno mezz’ora prima dello start. Anche in questo caso tutte le informazioni e la modulistica sono reperibili sul sito www.shardanaevents.com.
Be mudder!