La Spartan Race di Roma si fa a ORTE, e allora?
Sta suscitando qualche malumore l’annuncio della Spartan Race italiana che la tappa di Roma del 25 aprile sarà organizzata a ORTE che dista circa 70km dal Colosseo.
Ovviamente il malumore nasce dalle aspettative che i partecipanti già iscritti avevano di tornare a correre nella città di Roma che lo scorso anno aveva ospitato la manifestazione allo Stadio dei Marmi al Foro Italico.
Sappiamo o dovremmo sapere che è ben facile prendere treni o aerei per raggiungere una grande città e che prenotando in anticipo si può risparmiare. Sappiamo anche come possa essere difficile e costoso poi spostarsi su distanze piu brevi verso la provincia. Di qui alcuni commenti sulla nostra pagina FB ma anche su quella della Spartan Race Italia. Commenti di chi venendo da lontano aveva magari prenotato o si era organizzato pensando di correre a Roma città e invece si trova latri 70km da fare.
La scomodità è evidente e anche se la promessa di mantenere la location entro i 50km (magari calcolati dai confini comunali?) è stata mantenuta speriamo che non sia un ostacolo cosi a fermare le adesioni. Molti comunque aspettavano proprio la location per decidere se partecipare o meno dopo i peccati di gioventù della prima edizione.
Va detto infatti che moltissime delle corse all’estero vengono comunicate e promosse con il nome di una grande città e poi la location effettiva è a decine di km o miglia. A noi è capitato di correre alla Tough Mudder London South e da Londra siamo praticamente arrivati sulla manica visto che era a Winchester. Anche le Spartan Race in Germania e in Francia sono remote rispetto alle grandi città che prestano loro i nomi.
In compenso pare che per non essere da meno anche le altre grandi corse italiane per solidarietà abbiano annunciato dei piccoli spostamenti.
La Fisherman’s Friend StrongmanRun di Rovereto sarà corsa a Innsbruck.
La Inferno di Firenze si correrà a Pisa.
La Monza Power Run verrà corsa all’autodromo di Misano.
#sischerza