TOP 10 OSTACOLI NINJA WARRIOR ITALIA
Ecco alcune brevi descrizioni sulla TOP 10 OSTACOLI presenti nelle Puntate di NINJA WARRIOR ITALIA
#10. ANELLI SOSPESI
Ricordate la “Piramide Colorata”, il Gioco di impilare gli anelli adatto a stimolare manualità e coordinazione dei Bambini? Ecco l’Evoluzione per “Bambini cresciuti ” ! Un Ostacolo che sta prendendo piede anche nelle OCR Italiane, che richiede Estrema Coordinazione ed un buon Grip per spostarsi di piolo in piolo.. Divertimento Assicurato!!
#9. NINJA WALL
Uno degli Ostacoli Storici di NINJA WARRIOR (possiamo dire che è praticamente Onnipresente nelle Varie Edizioni). Il Muro che ricorda molto il Pipe di Skateboard va affrontato con Estrema Determinazione ed una buona Accelerazione durante la Corsa in Salita. In aiuto le Tecniche di CATLEAP da Parkour e Salite Climbing…
#8. PENDOLO DI NEWTON
Ostacolo creativo nato per mettere alla prova l’Equilibrio in Velocità . E’ infatti praticamente impossibile camminare lentamente o soffermarsi sopra le sfere. Un passo deciso al centro di ogni sfera osservando il pad di arrivo è un buon consiglio per superare al meglio ogni sollecitazione fisica durante il tragitto.
#7. UFO
Ostacolo interessante presente alle Semifinali del programma. Occorre mantenere postura corretta e sfruttare il momento giusto per slanciarsi verso la corda. A causa delle Oscillazioni del Disco Ufo, non è possibile spostare una mano alla volta verso la corda, ma occorre un lancio a 2 mani.
#6. LIANE D’ ACCIAIO
Affrontare le Liane significa avere buon grip e riuscire ad utilizzare le varie Catene per generare la spinta necessaria (e corretta) verso la fine dell’ ostacolo. La difficoltà non riguarda soltanto la distanza tra le catene, ma anche dal fatto che esse non si trovano sulla stessa linea (sono sfalzate destra/sinistra). Per questo motivo è molto facile sbagliare la direzione di spinta.
#5. SALMON LADDER & PONTE INSTABILE
Altro Ostacolo Storico di NINJA WARRIOR : Salmon Ladder. Esplosivita’, precisione, coordinazione motoria per spostare barra da trazioni verso lo scalino piu’ in alto. A seguire, in questo Secondo STAGE della Finale, passaggio verso il Ponte Instabile, ostacolo che richiede ancora una volta buona presa e una buona KIP per spostare il proprio corpo in avanti senza esitazioni.
#4. SASSI MOBILI
Ostacolo di Equilibrio presente nelle Fasi Eliminatorie . A mio avviso, uno degli ostacoli di Equilibrio piu’ insidiosi che abbia mai provato . I sassi mobili sono riconducibili ad una sorta di Balance Disc utilizzati per lavori di propriocezione. La difficoltà maggiore sta nel fatto che i vari supporti sono posti a diverse altezze, e che l’oscillazione presente non è uniforme, ma varia di “sasso in sasso”.
#3. SERPENTE DI FERRO
Utilizzare i 2 anelli per fare un buon percorso “labirinto” tra le Curve dei Tubi presenti. Occorre completare la via in tempi brevi per riuscire a preservare forza e resistenza nelle braccia. Per far questo serve utilizzare anche un po’ di astuzia per facilitare ogni fase di trazione e strappo tra le varie curve.
#2 SPIDER JUMP
Al Secondo posto, il Grandissimo Salto del RAGNO ! Superare il muro utilizzando le due pareti laterali attraverso il proprio Core , potenza dei Tricipiti e un buon grip della Scarpa. In questa prima Edizione è posto come penultimo Ostacolo della 1° Fase FINALE .
#1. ROMPIGHIACCIO & ROULETTE
Al primo Posto l’ Ostacolo piu’ insidioso e massacrante: “Rompighiaccio” ( ormai comunemente chiamato PEGBOARD ) con aggiunta di una serie di rotazioni dell’ostacolo “Roulette“. Inutile dire che in questi momenti le sollecitazioni dell’ “UPPER BODY” sono ad un livello davvero Estremo. E’ richiesta max concentrazione, resistenza, precisione in ogni singolo passaggio. Soltanto il Grande RICCARDO PIAZZA (Primo Last Man Standing Italiano ) è riuscito a superare questa prova.