Pronti per il Campionato Italiano OCR 2019?
Gare più tecniche e divertenti, nuove categorie e un pass per le otto gare davvero accattivante
Di Massimiliano Pettino
L’edizione 2019 del Campionato Italiano OCR, la quinta, sarà fervida di novità.
A partire dall’organizzazione gestita in ogni suo aspetto da Franco Ganda, consigliere e incaricato dalla Federazione Italiana OCR di gestire in tutto e per tutto il circuito di gare 2019.
Un impegno grande, sinonimo di crescita.
«Le gare saranno otto, non più dieci – ci ha spiegato Franco Ganda, tesoriere, referente del direttivo della FIOCR e responsabile del Campionato Italiano OCR – Vogliamo valorizzare la qualità e consolidare il mood delle migliori gare, facendo tesoro dei problemi emersi nella scorsa edizione. Per noi importante è una continua e costante crescita».
Si partirà con la Was di Latina il 14 aprile, l’Inferno City all’Idroscalo di Milano il 5 maggio e la Nature Race di Villasimius il 19 maggio, che torna in Campionato dopo due anni di assenza.
Previste due Force Run, una ‘Beach’ a Lignano Sabbiadoro il 15 giugno, seguita dalla Farm Run di Noceto il 22 giugno e la seconda Force Run Verona il 7 settembre.
Ultime gare la Scigamatt a Lecco il 14 settembre e l’Inferno Mud di Firenze il 5 ottobre.
«Nella stesura del calendario abbiamo voluto considerare due aspetti – ha continuato Ganda – Il primo, la necessità degli atleti competitivi di programmare la propria stagione anche in visione degli appuntamenti internazionali. In secondo luogo, abbiamo voluto investire in quelle gare che si impegnano anche nella crescita del movimento OCR nel nostro Paese tra non competitivi e appassionati».
Novità anche per il regolamento.
In primis l’inserimento di una nuova categoria, gli under 18, riservata ai ragazzi di 16 e 17 anni e poi il frazionamento della magna age group over 50 che sarà divisa in fasce 50-54, 55-59 e over 60.
«L’idea è quella di valorizzare gli atleti di tutte le età secondo le capacità atletiche che a queste corrispondono» ha precisato Franco.
Per i competitivi, soliti tre braccialetti, ma la classifica, essendo solo otto le gare, sarà stilata in virtù dei sei migliori risultati.
I punteggi sono stati rivisti.
l primo porterà a casa 100 punti, il secondo 90, il terzo 80, come lo scorso anno. I punti saranno diversificati maggiormente anche per le posizioni successive.
La novità sta nella creazione di una nuova fascia differenziata tra la 100esima e la 150esima posizione che incasserà 2 punti; i successivi, purché al traguardo con almeno un braccialetto, avranno 1 punto.
Per le squadre le regole non cambiano: per ogni gara si sommeranno i migliori quattro piazzamenti di cui almeno uno femminile.
«La volontà è quella di rendere la competizione ancora più sfidante, avvicinando anche i competitivi impegnati in altri circuiti. Punteremo al divertimento e a un livello di alta qualità tecnica» ha assicurato il responsabile.
Ci sarà anche una politica di pricing più accattivante volta a invogliare i mudder nell’acquisto del pass per tutte le otto gare.
«Un prezzo calmierato che consentirà all’atleta di disputare tutte le gare spendendo una cifra congrua» ha concluso Franco Ganda.