IL WORN WEAR TOUR DI PATAGONIA: BETTER THAN NEW
Il Worn Wear Tour europeo partirà ad aprile con l’obiettivo di incoraggiare i clienti a prolungare al massimo la vita dei propri indumenti
Worn Wear
Prolungare la vita dei nostri indumenti è la cosa migliore che possiamo fare per ridurre il nostro impatto ambientale sul pianeta. Il semplice gesto di far durare più a lungo i capi che indossiamo, avendone cura e riparandoli quando necessario, consente di non doverne acquistare di nuovi, evitando così di generare le emissioni di CO², la produzione di scarti e di rifiuti, e il consumo di acqua associati ai cicli produttivi del settore tessile.
Per noi che siamo abituati a correre e rotolare nel fango o sopra superfici molto diverse da quelle dei divani è normale lavare i bei capi tecnici che ci piace indossare e non buttare via un pantalone per un graffietto. Ecco allora che segnaliamo questa iniziativa di Patagonia.
Correva il 2011 e questo era quello che Patagonia e Ebay annunciavano (da Outside)
Tonight, Patagonia and eBay announced a new partnership, the Common Threads Initiative. Together, they asked owners of fleece and Gore-Tex everywhere to pledge to reduce consumption, reuse old gear, recycle, repair what’s broken, and reimagine a world where people don’t stress the earth with purchases.
Yes, you read correctly. Patagonia is asking us not to buy their stuff, or any stuff, unless we really need it. And then they’re asking us to buy used stuff when we can. And they’re asking us to sell those still warm puffys and barely frayed packs gathering dust in the back of our closets on eBay, to a troller who will buy an old jacket instead of buying a new one.
To show they really mean it, Patagonia and eBay have partnered on a Patagonia-specific resale site powered by eBay that you can access from Patagonia’s website. But there is one catch–you have to pledge to the five “Rs” to use it.
Oggi, dopo 5 anni, viene annunciato il tour Worn Wear europeo, che toccherà cinque paesi, con più di 50 fermate: una vera e propria missione “on the road” per incoraggiare i clienti a non gettare via i propri indumenti solo perché rotti o strappati. In ciascuna delle località dove si fermeranno gli speciali furgoni Worn Wear, offriremo infatti riparazioni gratuite di cerniere, alette delle zip, bottoni, tessuti bucati o lacerati e altro ancora, fornendo preziosi consigli su come aggiustare giacche, pantaloni e maglie in modo autonomo.
Patagonia
Fondata da Yvon Chouinard nel 1973, Patagonia è un’azienda di abbigliamento outdoor con sede a Ventura, California. Certificata come B-Corporation, Patagonia persegue la mission aziendale: “realizzare il prodotto migliore, non provocare danni inutili, utilizzare il business per ispirare e implementare soluzioni per la crisi ambientale”. L’azienda è riconosciuta a livello internazionale per l’impegno sempre dimostrato verso la realizzazione di prodotti di altissima qualità e per l’attivismo ambientalista che anima le sue iniziative; ad oggi ha devoluto più di 70 milioni di dollari in contanti e in donazioni di vario genere a gruppi che si battono per la tutela dell’ambiente.
Il Worn Wear Tour europeo sarà inaugurato simultaneamente il 15 aprile nel Regno Unito e in Germania e terminerà a fine maggio in Italia, Francia e nei Paesi Bassi, con una vera e propria moltitudine di location tra cui negozi, sedi di eventi sportivi, mercati agroalimentari e università.
Il programma Worn Wear di Patagonia nasce nel 2013 con l’obiettivo di incoraggiare i clienti a prendersi cura dei propri capi di abbigliamento, adottando corrette modalità di lavaggio e riparandoli quando necessario, e rappresenta il naturale prolungamento della filosofia che da oltre 40 anni contraddistingue Patagonia (nonché il tema della posizione di Patagonia sul Black Friday, la giornata che celebra il consumismo più sfrenato per eccellenza alle soglie del periodo natalizio, che include anche la campagna pubblicitaria “Don’t Buy This Jacket” del 2011). Worn Wear mira quindi a tenere i capi di abbigliamento in circolazione il più a lungo possibile. Tutti i capi, indipendentemente dal loro marchio. E quando arriva il momento di doverli effettivamente sostituire, perché usurati al punto di non essere più utilizzabili, è importante investire in qualcosa che duri nel tempo.
Per questo Patagonia realizza i prodotti più funzionali e qualitativamente migliori del mondo, garantendoli a vita. Ed è per questo che il nostro tour si propone di diffondere il messaggio essenziale del progetto Worn Wear nelle comunità dei paesi interessati.
“Creare un prodotto in grado di durare nel tempo e che possa essere riparato è il primo e più importante passo verso una concreta limitazione della nostra impronta ambientale” sottolinea Rose Marcario, CEO di Patagonia. “Vogliamo che i nostri clienti non siano semplici consumatori, ma che si prendano cura in modo consapevole di ciò che acquistano. È un messaggio semplice ma di importanza cruciale: usate e tenete in circolazione quello che indossate il più a lungo possibile per concedere al nostro pianeta un attimo di respiro”.
I furgoni Worn Wear, veri e propri laboratori sartoriali mobili, sono equipaggiati con macchine da cucire industriali Juki e sono pronti ad accogliere chiunque si presenti con un capo da riparare, anche non di marca Patagonia. L’obiettivo del tour è diffondere la filosofia che sta alla base del programma Worn Wear, oltre ad offrire un momento di relax con qualcosa da mangiare e da bere.
Alla fin fine, possiamo andare avanti all’infinito a ritoccare le nostre catena di produzione, a migliorare gli approvvigionamenti, ad utilizzare tessuti completamente riciclati e a devolvere milioni di dollari alle organizzazioni ambientaliste, ma niente è più importante ed altrettanto efficace del prolungare al massimo la vita dei nostri indumenti.
Basti pensare che, tenendo in circolazione ciò che indossiamo semplicemente per altri nove mesi, possiamo ridurne di circa il 20-30% la relativa impronta ambientale in termini di emissioni di CO², rifiuti e consumo idrico (secondo il gruppo britannico WRAP ), e questo solo in virtù del fatto di produrre e scartare un minor numero di cose.
Quindi, ricorda: SE SI ROMPE, RIPARALO!
DATE DEL TOUR
Italia
Data | Ora | Venue | Indirizzo |
Mag 3
|
11.00 – 19.00
|
Patagonia Brunico, Via Ragen Di Sopra 16 Brunico (BZ)
|
|
Mag 4
|
11.00 – 19.00
|
Patagonia Trento, Via San Vigilio 2, Trento
|
|
Mag 5
|
11.00 – 20.00
|
Via Triumplina 45, Brescia
|
|
Mag 6
|
10.00 – 19.00
|
Patagonia Milano, Corso Garibaldi 127, Milano
|
|
Mag 7
|
11.00 – 19.00
|
Patagonia Milano, Corso Garibaldi 127, Milano
|
|
Mag 8
|
11.00 – 19.00
|
Patagonia Milano, Corso Garibaldi 127, Milano
|
|
Mag 10
|
10.00 – 19.00
|
Patagonia Bologna, Via Urbana 1/B, Bologna, IT
|
|
Mag 11
|
10.00 – 19.00
|
Piazza del Duomo 6/7/8 R Firenze
|
|
Mag 14
|
10.00 – 19.00
|
Patagonia Roma , Via Salaria 179A-179B, Roma
|
|
Mag 15
|
10.00 – 19.00
|
Patagonia Roma , Via Salaria 179A-179B, Roma
|
|
Mag 17
|
11.00 – 19.00
|
Sportler Treviso, Via Eroi di Podrute, 2/4/6, Silea (TV)
|