il 22 ottobre sarà di nuovo
INFERNO CITY
e stavolta sarà dove Dante lo aveva pensato
Intanto la tappa del 22 ottobre chiude il Campionato Italiano Mud Run e quindi è potenzialmente decisiva per assegnazione del titolo. Le tappe del Campionato valgono come qualifiche per gli europei ma la INFERNO è valida anche per i mondiali che, a quel momento, si saranno tenuti da una settimana in Canada (15 ottobre, Toronto).
Per le informazioni in nostro possesso le modalità di qualificazione cambieranno in senso piu restrittivo e non è detto che per il 22 ottobre siano stati comunicati i nuovi termini. Occorre quindi che gli atleti diano il massimo a prescindere dai criteri.
Sarà la prima volta di una tappa cittadina per la INFERNO. Si ok, sarà dentro un Parco ma si tratta di un parco monumentale tipo Parco Sempione o Parco di Torino o Villa Pamphili che è quindi sotto la tutela dellaSoprintendenza alle belle arti coin tutto quel che questa tutela si porta dietro. Morale non aspettatevi gli stessi ostacoli o la stessa corsa di maggio.
Di questo ne abbiamo parlato con il Direttore di Gara Niccolò Nava e queste sono state le sue parole “Come al solito le INFERNO ha intenzione di alzare l’asticella della qualità rispetto alla edizione precedente. Per fare questo abbiamo fatto esperienza partecipando a quante piu gare possibili in italia (e ce ne sono state di qualità dentro e fuori il campionato) e soprattutto all’estero. La filosofia della INFERNO CITY nei suoi 8 km va nella direzione delle OCR europee con ostacoli difficili che impegnino tutti i gruppi muscolari di un atleta. Abbiamo inserito anche degli ostacoli di agilità e di abilità. E qualche piccola variante tra competitivi e non competitivi. L’approccio che noi preferiamo è quello non agonistico dell’aiuto reciproco e su questo filone vedrete qualcosa di nuovo. Per i competitivi invece abbiamo optato per la misurabilità e la fluidità dell’ostacolo. Fango? Ci sarà ma non sarà l’unico protagonista”
Altra grossa novità che si porta dietro la location è la possibilità per molti spettatori di godersi parte dello spettacolo degli ostacoli da delle comode tribune coperte (capienza circa duemila posti). Una buona metà degli ostacoli sarà infatti all’interno dell’ovale dell’Ippodromo del Visarno avendo così arrivo, partenza e ostacoli ben visibili dal pubblico.
Il villaggio si annuncia prelibato e affollato. Stand di molti brand sportivi nonché StreetFood di qualità con Toraia, PescePane, Gelato di Carlotta e PaninoTondo vegano.
A proposito, per la partenza, avete mai visto la partenza di una corsa di cavalli? Beh, non possiamo dire nulla ma ci sarà qualcosa di interessante da vivere in quel momento.
In sintesi, sugli 8 km di percorso ci saranno oltre 20 ostacoli. Ci saranno ostacoli mai visti in Italia e mai tentati prima. Si parte alle 11 con la bolgia dei competitivi e si conclude dopo circa due ore di partenze. Sono previsti oltre duemila partecipanti. Ci saranno premi per i competitivi e ci saranno premi per i non competitivi, per singoli e per team.
Gli ostacoli si annunciano particolari.
Per entrare in piscina dovrete levarvi le scarpe, obbligatoriamente. Userete corde, ghiaccio e martelli ma anche le mani.
I non competitivi avranno ben 4 ostacoli a loro riservati tra cui quello gestito da I Love PaintBall e quello dove i protagonisti saranno i membri della squadra di Football Americano dei Guelfi di Firenze.
All’interno dell’ovale dell Ippodromo poi troveranno posto i piu spettacolari come il LIMBO (quarter pipe), LUCIFERO (multibar) e PAPE SATAN (dip traverse wall)
PARTECIPANTI
A correre con voi ci saranno molte squadre, al momento sono circa 260 i team iscritti. Il più giovane ha 18 anni e il meno giovane ne ha 70. Una su tre sarà donna. Le donne quando sono indiavolate sono capaci di cose che voi maschietti nemmeno immaginate.
Ci saranno in incognito giornalisti e blogger e tutti i sostenitori della INFERNO. Correrà con voi l’assessore allo sport Andrea Vannucci, il giornalista Benedetto Ferrara, la showgirl Justin Mattera, i giornalisti di Running Magazine e di Runners World, Folco Terzani, il fotografo sportivo Dino Bonelli, l’ultra maratoneta Michele Graglia, una squadra di rifugiati che l’inferno (quello vero) lo ha già attraversato e molti altri ancora.
Ecco allora la partecipazione ancora una volta di Constantin Bostan e la prima volta di Andrea Pacini. Il primo forse lo conoscete, ha già partecipato alla INFERNO di Cenaia e per ottobre, dopo aver gettato le stampelle, sfoggerà una protesi nuova frutto di una donazione.
Andrea Pacini invece è un ragazzo che dopo un incidente in moto ha perso l’uso delle gambe ma non la voglia di vivere e delle sfide. Con la Associazione SPINGI LA VITA ONLUS proverà a superare ogni ostacoli fino al traguardo. Se lo incrociate sul vostro percorso ovviamente potete dargli una mano, o forse la darà lui a voi.
NON SOLO OSTACOLI
INFERNO però non è solo ostacoli ma è anche e soprattutto una sfida.
Continua anche la collaborazione di INFERNO con la Fondazione Tommasino. La fondazione si occupa principalmente di dare un alloggio gratuito alle famiglie che si trovano ad affrontare una lunga degenza all’ospedale pediatrico MEYER di Firenze. Per chi in quei giorni è a Firenze sappia che Da Tullio a Montebeni (gestito dalla famiglia di Tommasino) si mangia la migliore bistecca alla fiorentina. E abbiamo detto tutto.
Anche la BABY INFERNO darà il proprio contributo devolvendo ogni singolo euro (qui i dettagli) dell’incasso (non del ricavato, per una differenza tra incasso e ricavo cliccate qui) ai progetti della Fondazione Tommasino.
Non vi basta come possibilità di fare del bene? allora sappiate che anche il servizio di deposito bagagli custodito sarà gestito da due associazioni, una il progetto Arcobaleno e dalla associazione TUMAINI che lavora su progetti di formazione in Africa. Il sevizio resta gratuito ma se volete dar loro una offerta siate certi che apprezzeranno molto il vostro gesto.
Se poi oltre agli ostacoli amate anche la cultura allora INFERNO vi mette a disposizione anche i percorsi culturali di Abstrart. Potete infatti approfittare delle giornate di venerdì o domenica per visite guidate a Uffizi, Accademia e alla città che è stata patria di Dante e culla del Rinascimento (e così anche in questo post i luoghi comuni li abbiamo menzionati).
Logistica:
partenza dalle ore 11
docce si ma fredde
pacco gara: maglia Under Armour, omaggio Gensan, lattina RedBull, lattina Bavaria
competitiva, premi per podio femminile, maschile e squadre e premio Gensan ai primi dieci
non competitiva, premi per squadra piu numerosa, piu fangosi, miglior costume, squadra femminile piu numerosa, partecipante che arriva da piu lontano, premio Tommasino al FairPlay
informazioni e iscrizioni su www.infernorun.it